E se per fare la cheesecake utilizzassimo la Casatella?? Sì, per preparare questo dessert che negli ultimi anni è diventato un vero e proprio classico, non è obbligatorio usare solo il “solito” formaggio spalmabile, ma possiamo sperimentare e scegliere altre soluzioni, come la Casatella Trevigiana DOP. La Cheesecake con Casatella e fragole è preparata proprio con questo delizioso formaggio veneto, un formaggio freschissimo, a pasta molle e cruda; ho avuto il piacere di collaborare con il Consorzio per la Tutela del formaggio Casatella Trevigiana DOP, in occasione del 14esimo anniversario del riconoscimento della DOP.
Ho deciso di preparare questo dessert in barattoli monoporzione, ho usato dei classici vasetti da conserva; dato che la Casatella è sì cremosa ma allo stesso tempo è soda, per questa cheesecake ho utilizzato anche una piccola quantità di formaggio spalmabile, io solitamente uso lo spalmabile Nonno Nanni ma va bene anche il classico Philadelphia.
Ecco la ricetta della cheesecake con Casatella e fragole, senza cottura!
Tempo di preparazione: Base: 10 minuti + 30/40 minuti riposo in frigo. Crema: 30 minuti + almeno 2/3 ore riposo in frigo. Topping: 20 minuti + 1/2 ore riposo in frigo
Difficoltà: ci sono vari passaggi, ma è abbastanza facile
Ingredienti [per 4 porzioni]:
Biscotti Digestive, 120 g
Burro, 70 g
Casatella Trevigiana, 250 g
Formaggio spalmabile tipo Philadelphia, 50 g
Panna fresca liquida, 80 ml + qualche cucchiaio
Agar agar, un cucchiaino
Zucchero, 75 g + un cucchiaio
Fragole, 6/7 grandi
Succo di 1/2 limone
Preparazione:
1 Iniziate partendo dalla base: con un mixer, frullate i biscotti fino ad ottenere una sabbia, più o meno fina a seconda dei gusti; in un pentolino fate sciogliere il burro e amalgamatelo bene coi biscotti.
2 Ponete ora la polvere di biscotti sul fondo dei vostri vasetti e schiacciate bene col dorso di un cucchiaino; fate poi raffreddare e ponete in frigo a rassodare almeno mezz’ora, anche un’ora va benissimo.
3 Preparate poi la crema al formaggio: in una ciotola unite la Casatella, il formaggio spalmabile e lo zucchero, e montate con le fruste amalgamando bene il tutto.
4 In un piccolo pentolino mettete qualche cucchiaio di panna (liquida, non montata), portatela a leggero bollore ed aggiungete a filo il cucchiaino di agar agar, mescolando costantemente. Continuate a far sobbollire per qualche minuto, sempre mescolando; poi aggiungete la panna con l’agar agar sciolto alla crema continuando ad amalgamare (se si forma qualche grumetto di agar agar, passate con un colino).
5 Infine, montate a parte la panna, che deve diventare abbastanza ferma; per montare facilmente e velocemente la panna, vi consiglio di usare ciotola e fruste molto fredde (tenetele in frigo almeno mezz’oretta).
6 Unite la panna montata alla crema con movimenti lenti che vanno dal basso verso l’alto.
7 Ora ponete la crema al formaggio nei vostri vasetti sopra la base di biscotti, e rimettete in frigo a far riposare almeno 2-3 ore.
8 L’ultimo passaggio è dedicato alla coulis di fragole: lavate e tagliate a pezzetti le fragole, eliminando le fogliette verdi, e mettetele in una padellina con il succo di limone e il cucchiaio di zucchero. Lasciate andate a fuoco basso, mescolando il tutto, finché le fragole non si saranno ammorbidite, sono sufficienti 5-7 minuti circa.
9 Con un frullatore a immersione frullate bene, ottenendo una salsa, che passerete con un colino per ottenere una coulis senza imperfezioni. Aggiungete la salsa di fragole sopra la crema al formaggio delle vostre cheesecake e lasciate in frigo almeno un’altra ora, meglio due, prima di servire. Decorate poi con fragole fresche: la vostra cheesecake con Casatella e fragole è pronta!
Che antipasto abbinare a questo dessert?
–> Cialde di Grana con Casatella e porcini
Che primo piatto abbinare a questo dessert?
–> Risotto Casatella e nocciole
–> Paccheri con crema di peperoni su letto di Casatella
–> Risotto con Radicchio Rosso di Treviso e Casatella
Se non vuoi perderti nessuna ricetta e nessun menù a tema, iscriviti alla mia newsletter! Riceverai una volta al mese contenuti frizzanti e croccanti, idee, ispirazioni e molto altro! Ti aspetto!