casatella in carrozza
Antipasti

Ricetta Casatella in carrozza

La Casatella in carrozza non è altro che una versione alternativa della più classica mozzarella in carrozza, ricetta amatissima in tutta Italia, e si tratta di un ottimo metodo per utilizzare questo delizioso formaggio veneto. La Casatella Trevigiana DOP è un formaggio freschissimo, a pasta molle e cruda; poiché viene prodotto partendo da latte (vaccino) intero, si definisce un formaggio grasso; ho avuto il piacere di collaborare con il Consorzio per la Tutela del formaggio Casatella Trevigiana DOP, in occasione del 14esimo anniversario del riconoscimento della DOP.

Come si diceva, la Casatella è un formaggio super fresco e a pasta molle, ma non è propriamente un formaggio spalmabile, ha infatti una consistenza soda e quindi può essere usata con facilità al posto della mozzarella per creare questo piatto. Potete fare la Casatella in carrozza “liscia”, usando solo il formaggio, oppure potete anche aggiungere del prosciutto cotto.

Ecco la ricetta della Casatella in carrozza!

Tempo di preparazione: circa mezz’ora + un’ora di riposo della pastella

Tempo di cottura: pochi minuti

Difficoltà: abbastanza facile

Ingredienti [per 16 pezzi]:

Pancarrè, 16 fette

Casatella Trevigiana qb

Prosciutto cotto a piacere

Farina 00, 200 g

1 uovo

Acqua frizzante, 1/2 bicchiere

Latte, 1/2 bicchiere

Lievito di birra secco, un cucchiaino

Zucchero, 1 cucchiaino

Sale, pepe

Olio di semi per friggere

Preparazione:

1 Cominciate con la preparazione della pastella, dato che dovrà riposare un po’: in una ciotola, sbattete l’uovo e mescolatelo con il latte, l’acqua frizzante, sale, pepe, zucchero, lievito e la farina setacciata. Sbattete bene con la frusta, cercando di ottenere una pastella senza grumi. Coprite la ciotola con una pellicola e fare riposare almeno un’ora a temperatura ambiente.

2 Quando l’ora è quasi trascorsa, dedicatevi al taglio del pancarrè: l’obiettivo è ottenere dei minitoast, da due fette di pancarrè sovrapposte si ottengono due minitoast. Preparate quindi le fette di pancarrè a due a due una sopra l’altra; eliminate le croste e poi tagliate a metà, ottenendo i minitoast.

3 Su metà dei rettangolini di pancarrè mettete una fettina di Casatella, non troppo spessa, ed eventualmente aggiungete anche un po’ di prosciutto cotto. Richiudete poi i rettangoli con l’altra metà delle fette.

4 Poiché la Casatella in carrozza va passata nella pastella, è necessario prepararne una alla volta e metterla direttamente a friggere; potete quindi preparare la padella con l’olio, che dovrà diventare bello caldo (circa 170°C vanno bene).

5 Date una veloce rimescolata alla pastella e poi passateci dentro un paninetto alla volta, in modo che sia completamente pastellato; prima è bene sigillare i bordi, in modo che non si aprano, e poi passate tutte le superfici. Potete anche usare degli utensili tipo pinze, ma io mi trovo meglio a fare tutto con le mani, ci si sporca un po’ ma è divertente.

6 Pastellate quindi un paninetto alla volta, cercate di scolare la pastella in eccesso e mettetelo direttamente a friggere; non friggete troppi paninetti contemporaneamente.

7 Fate friggere i vostri sandwich per qualche minuto per lato, finché non saranno ben dorati; estraete dall’olio e fate asciugare su della carta assorbente prima di servire, aggiungendo un pizzichino di sale. La vostra Casatella in carrozza è pronta!

✔ Ricetta vegetariana (se non mettete il prosciutto)

Che primo piatto abbinare a questo antipasto? 

–> Risotto Casatella e nocciole

–> Risotto con Radicchio Rosso di Treviso e Casatella

–> Paccheri con crema di peperoni su letto di Casatella

Che dessert abbinare a questo antipasto? 

–> Cheesecake con Casatella e fragole

Se non vuoi perderti nessuna ricetta e nessun menù a tema, iscriviti alla mia newsletter! Riceverai una volta al mese contenuti frizzanti e croccanti, idee, ispirazioni e molto altro! Ti aspetto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *