Il risotto con bruscandoli è, secondo me, il modo ideale per gustare questi germogli primaverili; cremoso, saporito e delicato allo stesso tempo, questo risotto è una vera delizia che ha un posto davvero speciale nel mio cuore.
Quando ero piccola era tradizione in questo periodo andare dietro casa a caccia di bruscandoli che è il nome veneto dei germogli del luppolo selvatico (Humulus lupulus)! Trovavo i bruscandoli nei pressi dei campi, lungo i fossi e naturalmente molto molto vicino ai rovi, quindi si terminava la battuta di raccolta con il sangue che colava lungo le gambe ma con una soddisfazione indescrivibile! E poi via, si portava a casa il bottino che la nonna curava con attenzione e che faceva poi diventare piatti squisiti, in particolar modo il risotto.
Oltre che vicino ai fossi, i bruscandoli si possono anche trovare al mercato e più difficilmente in alcuni supermercati, ma si tratta comunque di prodotti della terra purtroppo sempre più rari e comunque circoscritti ad un periodo limitatissimo di tempo.
Ecco la ricetta del risotto con bruscandoli!
Tempo di preparazione: circa un quarto d’ora
Tempo di cottura: circa mezz’ora
Difficoltà: abbastanza facile
Ingredienti [per 2 persone]:
Bruscandoli, 1-2 mazzetti
Riso Carnaroli, 160 g
Brodo vegetale
Sale, pepe
Olio ExtraVergine di oliva, un filo
Parmigiano grattugiato, qb
Burro, una noce
Vino bianco, 1/2 bicchiere
Preparazione:
1 Innanzitutto, è necessario curare i bruscandoli: sciacquateli sotto l’acqua corrente e poi lasciateli in ammollo una decina di minuti in una ciotola con acqua fredda. Dopodiché, scolateli e tagliateli a pezzettini, eliminando la parte più dura e spessa del gambo.
2 In una padella antiaderente fate scaldare un filo di olio e aggiungete i bruscandoli a pezzettini; saltate tutto con un pizzico di sale per circa 5 minuti, mescolando spesso con un mestolo.
3 Nel frattempo, fate scaldare il brodo vegetale.
4 Trascorsi i 5 minuti, aggiungete il riso sopra i bruscandoli e fatelo tostare un paio di minuti; poi sfumate con il vino bianco e fate evaporare la parte alcolica.
5 Iniziate poi ad aggiungere man mano il brodo al risotto; quando il riso inizia a seccarsi, aggiungete altro brodo, mescolando spesso con un mestolo. Salate e pepate con cautela (casomai correggete di aromi a fine cottura).
6 Verso fine cottura (che sarà completata in circa 18 minuti, ma ricordatevi di assaggiare sempre) aggiungete il Parmigiano grattugiato e mescolate bene. A cottura ultimata, aggiungete una noce di burro, mescolate velocemente e mettete il coperchio alla pentola; fate poi mantecare a fuoco spento per un paio di minuti.
7 Infine servite il vostro delizioso risotto con bruscandoli e buon appetito!
✔ Ricetta vegetariana
✔ Ricetta gluten-free
Che secondo piatto abbinare a questo primo?
–> Frittata con bruscandoli e Asiago
Se non vuoi perderti nessuna ricetta e nessun menù a tema, iscriviti alla mia newsletter! Riceverai una volta al mese contenuti frizzanti e croccanti, idee, ispirazioni e molto altro! Ti aspetto!