I tortini di polenta con fonduta di Castelmagno e porcini secchi sono un antipasto gustoso e perfetto per tutte le stagioni! Semplice da preparare, questo tortino è perfetto per assaporare il delizioso e pregiato Castelmagno DOP, formaggio eccellenza del Piemonte, nella sua versione fonduta che è la versione che mi ha fatta innamorare! Ah, e se non vi piacciono i porcini naturalmente vanno bene anche altri funghi secchi (o freschi, se è stagione!).
Ecco la ricetta dei tortini di polenta con fonduta di Castelmagno e porcini secchi!
Tempo di preparazione: pochi minuti + circa 20 minuti ammollo funghi secchi
Tempo di cottura: circa 20/25 minuti in totale
Difficoltà: semplice
Ingredienti [per 2 persone]:
Farina per polenta istantanea, circa 100 g
Sale fino e grosso, e pepe
Acqua, circa 300 ml
Porcini secchi o altri funghi secchi, a piacere
Castelmagno DOP, a piacere
Latte, qualche cucchiaio
Prezzemolo fresco
Olio ExtraVergine di oliva, un filo
Preparazione:
1 Innanzitutto, dedicatevi alla preparazione della polenta istantanea: in una pentola, portate a bollore l’acqua, salate pochissimo e aggiungete la farina per polenta. Mescolate velocemente prima fuori dal fuoco e poi di nuovo con il fornello acceso, per circa 1 minuto; se la polenta è troppo molla aggiungete ancora un po’ di farina e proseguite la cottura per altri 30/40 secondi.
2 Versate ora la polenta negli stampini, vanno bene quelli tipo da panna cotta o anche in alluminio, pressate la superficie e fate raffreddare, prima a temperatura ambiente e poi in frigo.
3 Dedicatevi ora ai porcini: dopo averli fatti ammollare nell’acqua per almeno una ventina di minuti, fateli cuocere con un filo di olio per una decina di minuti, salando e pepando e aggiungendo del prezzemolo alla fine; aggiungete un po’ di acqua durante la cottura per fare in modo che non si secchino troppo.
4 Al momento di servire il piatto, innanzitutto estraete i tortini dagli stampini e fateli scaldare in forno (va bene anche in padella però c’è il rischio di non avere un calore abbastanza uniforme all’interno del tortino).
5 Preparate la fonduta mettendo in un pentolino dei pezzettini di Castelmagno con il latte, facendo scaldare bene il tutto e mescolando finché non si forma una cremina.
6 Servite dunque i tortini caldi di polenta con sopra la fonduta di Castelmagno ed i porcini secchi, e buon appetito!
✔ Ricetta vegetariana
✔ Ricetta gluten-free
Che primo piatto abbinare a questo antipasto?
–> Risotto con Castelmagno e noci
Che secondo piatto abbinare a questo antipasto?
–> Polpette di polenta con formaggio Stelvio
Se non vuoi perderti nessuna ricetta e nessun menù a tema, iscriviti alla mia newsletter! Riceverai una volta al mese contenuti frizzanti e croccanti, idee, ispirazioni e molto altro! Ti aspetto!