risotto castelmagno noci
Primi

Ricetta risotto con Castelmagno e noci

Il risotto con Castelmagno e noci è un primo piatto dal gusto esplosivo e raffinato, ideale per gli amanti del formaggio. Il Castelmagno è un formaggio DOP piemontese a latte vaccino o misto; i suoi aromi sono pazzeschi e io ammetto di preferirlo ulteriormente in fonduta o dentro alcuni piatti, proprio come questo risotto! Il Castelmagno ha un delizioso sentore di noce, che lo rende perfetto per abbinarsi armoniosamente in un piatto proprio con le noci.

Il Castelmagno è un prodotto abbastanza costoso e non reperibile ovunque, è necessario trovare un negozio di formaggi ben fornito (al supermercato mi è capitato di trovarlo però solo sotto Natale); però davvero, fatevi un regalo se ne avete l’occasione, perché è un formaggio veramente spaziale. Io amo il Castelmagno DOP di Beppino Occelli, che fortunatamente ha anche un e-Commerce!

Ecco la ricetta del risotto con Castelmagno e noci!

Tempo di preparazione: pochi minuti

Tempo di cottura: circa mezz’ora totale

Difficoltàabbastanza semplice

Ingredienti [per 2 persone]:

Castelmagno DOP, a piacere

Noci, almeno 6-8 gherigli

Riso Carnaroli, circa 160 g

Brodo vegetale

Sale, pepe

Olio ExtraVergine di oliva, un filo

Vino bianco, 1/2 bicchiere

Burro, un pezzetto

Prezzemolo tritato

Preparazione:

1 Per preparare questo risotto, innanzitutto tagliate già a pezzetti il Castelmagno e tritate grossolanamente con un coltello i gherigli di noci, e tenete da parte questi ingredienti.

2 In una padella ampia, fate scaldare un filo di olio e poi aggiungete il riso, facendolo tostare qualche minuto.

3 Nel frattempo, portate il brodo a semi-bollore, mantenendolo ben caldo.

4 Sfumate il riso con il vino e lasciate evaporare la parte alcolica.

6 Aggiungete ora man mano il brodo vegetale al riso, mescolando spesso con un mestolo.

7 Quando è trascorso ormai un quarto d’ora ed il vostro risotto è quasi pronto, aggiungete il Castelmagno e una parte delle noci, amalgamando bene il tutto. Aggiungete a piacere anche un po’ di prezzemolo tritato.

8 A cottura ultimata (ci vogliono circa 18 minuti ma assaggiate sempre ed eventualmente prolungate!), aggiungete un pezzetto di burro, mescolate velocemente e spegnete il fornello, mettendo un coperchio alla padella; fate mantecare almeno un paio di minuti.

9 Servite poi il vostro risotto con Castelmagno e noci aggiungendo altre noci tritate per decorare.

✔ Ricetta vegetariana

✔ Ricetta gluten-free

Che antipasto abbinare a questo primo piatto? 

–> Tortini di polenta con fonduta di Castelmagno e porcini secchi

–> Stelle di polenta con Stelvio e noci

Se non vuoi perderti nessuna ricetta e nessun menù a tema, iscriviti alla mia newsletter! Riceverai una volta al mese contenuti frizzanti e croccanti, idee, ispirazioni e molto altro! Ti aspetto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *