cheesecake all'arancia
Dolci

Ricetta cheesecake all’arancia

La cheesecake all’arancia è un delizioso dessert al cucchiaio: per lз amantз di questo dolce di origine anglosassone, questa versione è davvero da non perdere! Se amate le cheesecake, vi consiglio di dare un’occhiata a tutte le ricette, ce ne sono di diversi tipi, non solo dolci ma anche salate!

La cheesecake all’arancia è abbastanza semplice da preparare, ma poiché è composta da più passaggi e lavorazioni, è importante prendersi per tempo e non trovarsi all’ultimo minuto. Questa cheesecake è, innanzitutto, senza cottura; inoltre, è senza colla di pesce: sia nella crema sia nel topping all’arancia, infatti, ho utilizzato l’agar agar, un addensante vegetale. Quindi, se cercate una ricetta di una cheesecake senza cottura e senza colla di pesce, questa potrebbe fare al caso vostro!

L’agar agar è facilmente reperibile nei negozi bio e in quelli con ampio spazio agli ingredienti vegan, ma ormai si può trovare anche al supermercato (io generalmente trovo questa). Come formaggio spalmabile per la crema della cheesecake potete usare quello che preferite, come ad esempio il classico Philadelphia, ma io uso sempre lo spalmabile Nonno Nanni, trovo sia insuperabile!

Ecco la ricetta della cheesecake all’arancia!

Tempo di preparazione: Base: 10 minuti + 30/40 minuti riposo in frigo. Crema: 30 minuti + almeno 2/3 ore riposo in frigo. Gelatina: 20 minuti + 2 ore riposo in frigo

Difficoltà: non è un dolce difficile, ma ci sono diversi passaggi. L’importante è fare tutto con calma!

Ingredienti [per stampo tondo da circa 20 cm]:

Per la base

Biscotti tipo Digestive, circa 150/160 g

Burro, 60/70 g

Cacao amaro in polvere, qb

Per la crema

Formaggio spalmabile, 300 g

Panna fresca liquida, 200 ml

Zucchero a velo, 65 g

Agar agar, 2 cucchiaini

Per il topping

Succo d’arancia, 250 ml

Acqua, 125 ml

Zucchero semolato, 4 cucchiai

Agar agar, 1 cucchiaino

Preparazione:

1 Iniziate con la preparazione della base: usando un mixer, tritate finemente i biscotti Digestive ottenendo una polvere sabbiosa. Fate sciogliere il burro in un pentolino e aggiungete la polvere di biscotti, amalgamando il tutto. Aggiungete anche un po’ di cacao in polvere al composto, mescolando bene, per avere un tocco cioccolatoso, che con l’arancia sta molto bene! Se non volete il tocco cioccolatoso, non mettete il cacao.

2 Distribuite i biscotti sulla base del vostro stampo in modo uniforme, e schiacciate bene (io uso il batticarne per avere uno strato omogeneo); riponete poi in frigo e fate rassodare almeno 30-40 minuti (se rimane anche più tempo, va bene lo stesso).

3 Mettete in frigo anche le fruste del frullino e una ciotola, che userete per montare la panna; con gli utensili freddissimi, la panna si monterà facilmente e velocemente!

4 Passate poi alla preparazione della crema al formaggio: in una ciotola, mettete 150 ml di panna, mentre i rimanenti 50 ml metteteli in un pentolino.

5 La panna nella ciotola va montata in modo fermo.

6 Nel pentolino con la rimanente panna, invece, dovete aggiungere a filo due cucchiaini di agar agar; portate a lieve bollore la panna e dopodiché fate cuocere a fuoco bassissimo per qualche minuto, mescolando bene per evitare che si formino grumi di agar agar. Dopo circa 5-6 minuti, spegnete e fate intiepidire.

7 In un’altra ciotola, unite lo zucchero a velo con il formaggio spalmabile, amalgamando bene (potete usare anche le fruste elettriche); aggiungete poi la panna nel quale è stato sciolto l’agar agar, sempre mescolando, ed infine la panna montata, che va fatta incorporare con movimenti lenti dal basso verso l’alto.

8 Avete così ottenuto la vostra crema: mettetela nello stampo sopra lo strato biscottato e fate riposare in frigo per almeno 2-3 ore (anche qui, se il tempo è maggiore va bene uguale).

9 Infine, è il momento del topping all’arancia, che sarà una specie di gelatina: spremete le arance per ottenere 250 ml di succo (circa 5 arance, ma dipende dalla dimensione e dalla succosità) e filtratelo con un colino, per avere un succo pulitissimo.

10 In un pentolino, mettete il succo di arancia, l’acqua e lo zucchero; accendete il fuoco e fate sciogliere lo zucchero, dopodiché aggiungete un cucchiaino di agar agar a filo; mescolando spesso, portate a leggero bollore e fate cuocere per una decina di minuti. Spegnete il fuoco e lasciate intiepidire qualche minuto: la gelatina preparata con l’agar agar si addensa raffreddandosi, quindi non lasciate raffreddare troppo! Sono sufficienti un po’ di minuti in modo che non sia più bollente, per velocizzare trasferite il succo dal pentolino ad una tazza.

11 L’ultimo passaggio è quello di aggiungere il topping sopra la cheesecake; lasciate la torta a temperatura ambiente finché la gelatina non si addensa, poi decorate con fettine di arancia e rimettete in frigo almeno un altro paio di ore prima di servire. Tagliate poi a fette e godetevi la vostra squisita cheesecake all’arancia!

Che secondo piatto abbinare a questo dessert?

–> Bocconcini di pollo all’arancia

–> Salmone con salsa all’arancia

Se non vuoi perderti nessuna ricetta e nessun menù a tema, iscriviti alla mia newsletter! Riceverai una volta al mese contenuti frizzanti e croccanti, idee, ispirazioni e molto altro! Ti aspetto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *