ravioli branzino pesto pistacchi
Primi

Ricetta ravioli con branzino al pesto di pistacchi

I ravioli con branzino al pesto di pistacchi sono un primo piatto elegante e raffinato, perfetto da preparare durante una cena speciale! Il branzino, chiamato anche spigola, è un pesce molto amato e il suo abbinamento con i pistacchi vi stupirà!

Questo piatto è un po’ laborioso, non tanto nella singola preparazione ma nel suo complesso, dato che richiede diverse lavorazioni. Basta armarsi di un po’ di pazienza e questa ricetta verrà una vera delizia! E, se amate i ravioli, ecco tutte le ricette con questo gustosissimo tipo di pasta ripiena.

Ecco la ricetta dei ravioli con branzino al pesto di pistacchi!

Tempo di preparazione: almeno un’ora – un’ora e mezza

Tempo di cottura: circa un’ora totale

Difficoltà: media

La rottura di balle sta nel…: lo sgusciare i pistacchi e nello stendere la pasta!

Ingredienti [per 2 persone]:

Farina 00, 200 g

2 uova

Sale fino e grosso, pepe

Circa mezzo filetto di branzino

Una patata

Olio ExtraVergine di oliva, due cucchiai

Pistacchi non salati, 100-150 g

Parmigiano grattugiato, un cucchiaio

Preparazione:

1 Come primissima cosa, dato che serve un po’ di tempo, mettete a lessare la patata in acqua salata (almeno mezz’oretta da quando inizia a bollire l’acqua).

2 Cominciate con la preparazione della pasta fresca. In una ciotola, unite la farina, le uova ed un pizzico di sale, amalgamate il tutto e impastate fino ad ottenere un impasto liscio e morbido. Avvolgete in un foglio di pellicola e fate riposare a temperatura ambiente, mentre vi dedicate alle altre lavorazioni.

3 Una volta che la patata è morbida, sbucciatela e schiacciatela con una forchetta, salate leggermente e tenetela da parte, per farla raffreddare.

4 Passate ora al branzino. Potete procedere in due modi: o eliminate la pelle e cuocete la polpa del branzino già fatta a pezzetti, oppure cuocete l’intero filetto ed in un secondo momento eliminate la pelle e fate a pezzetti la polpa. In ogni caso, l’obiettivo è avere il branzino: a) senza pelle b) cotto, la carne deve essere bella bianca c) fatto a pezzettini piccoli e d) un po’ condito durante la cottura, con sale, pepe e un goccetto di olio.

5 È giunta l’ora di preparare i ravioli. Stendete la pasta, usando esclusivamente il matterello se siete pro oppure usando un po’ il matterello e poi la macchina per stendere la pasta; la pasta dovrà venire molto sottile, spessore 5 o 6 se usate la macchina. Su una sfoglia di pasta, disponete con un po’ di distanza fra loro dei mucchietti di pezzetti di branzino con un cucchiaino piccolo di patate lessata; richiudete con un’altra sfoglia e con uno stampino ottenete i vostri ravioli. Gli scarti di pasta vanno re-impastati e va ripetuto il procedimento finché non vi siete stancati di re-impastare. Una volta pronti i ravioli, teneteli da parte: meglio metterli su una superficie leggermente infarinata così non si appiccicano, io li copro anche con un canovaccio così non si asciugano troppo.

6 Infine, dedicatevi al condimento al pistacchio: dopo aver sgusciato i pistacchi, fate bollire dell’acqua in una pentola e versateci dentro i pistacchi per pochissimi minuti; estraete poi i pistacchi ed eliminate le buccette, grazie alla veloce bollitura verranno via in un attimo!

7 In un mixer, unite i pistacchi, un filo di olio, sale, pepe ed un cucchiaio di Parmigiano e frullate il tutto; io ho lasciato i pistacchi a pezzettini minuscoli, ma potete anche tritare più finemente. Trasferite poi il pesto di pistacchi in una padella, che al momento terrete spenta.

8 Infine, è il momento di cuocere i ravioli: fateli lessare in acqua bollente salata per circa 5-6 minuti (se lo spessore dei ravioli è un po’ più spesso potete aggiungere un minuto di cottura), dopodiché aggiungeteli alla padella con il pesto di pistacchi; mescolate a fuoco basso per un minutino, facendo unire bene i ravioli e il condimento, ed i vostri ravioli con branzino al pesto di pistacchi sono pronti per essere serviti!

Che antipasto abbinare a questo primo piatto?

–> Tartare di manzo con crema di Pecorino e pistacchi

–> Cestini di Parmigiano con mousse di mortadella e pistacchi

Che secondo abbinare a questo primo piatto?

–> Branzino al cartoccio con patate, pomodorini e porcini

–> Salmone con gratinatura ai pistacchi

–> Polpette di pesce spada con panatura di pistacchi e noci

Che dessert abbinare a questo primo piatto?

–> Panna cotta vegana al pistacchio

Se non vuoi perderti nessuna ricetta e nessun menù a tema, iscriviti alla mia newsletter! Riceverai una volta al mese contenuti frizzanti e croccanti, idee, ispirazioni e molto altro! Ti aspetto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *