Il risotto con crema di Radicchio Rosso di Treviso e Casatella è una vera poesia d’amore verso il mio territorio, Treviso e la sua provincia. Il Radicchio Rosso IGP, in questa ricetta nella sua versione tardiva, è un ortaggio pregiatissimo; la Casatella DOP è un formaggio fresco a pasta molle, dolce e lievemente acidulo: a lei ho dedicato un intero menù a tema.
Il risotto presente nella foto di questa ricetta non è tanto viola ma più che altro bianco perché tendo ad abbondare in modo esagerato con la Casatella, che prende il sopravvento anche dal punto di vista cromatico; se però utilizzate una quantità più modesta di formaggio, il risotto rimarrà più violetto. Preferisco ridurre il radicchio in crema perché non amo troppo sentire i pezzettini mentre lo mangio, ma naturalmente se a voi piace potete lasciarlo a pezzetti invece di frullarlo.
Ecco la ricetta del risotto con crema di Radicchio Rosso di Treviso e Casatella!
Tempo di preparazione: pochi minuti
Tempo di cottura: circa mezz’ora totale
Difficoltà: abbastanza semplice
Ingredienti [per 2 persone]:
Radicchio tardivo, un cespo grande o due più piccoli
Casatella, a piacere
Riso Carnaroli, circa 160 g
Brodo vegetale
Sale, pepe
Olio ExtraVergine di oliva, un filo
Vino bianco, 1/2 bicchiere
Preparazione:
1 Innanzitutto, mondate il cespo di radicchio eliminando eventualmente le foglie esterne più rovinate e lavatelo sotto l’acqua corrente.
2 Tagliate le foglie di radicchio a piccoli pezzetti ed aggiungeteli in una padella con un filo di olio; cuocete per qualche minuto, girando spesso con un mestolo, dopodiché aggiungete un mestolino di acqua e fate cuocere per almeno 10 minuti con il coperchio. Trascorso il tempo, con un mixer frullate il radicchio.
3 In una padella ampia, fate scaldare un filo di olio e poi aggiungete il riso, facendolo tostare qualche minuto.
4 Nel frattempo, portate il brodo a semi-bollore, mantenendolo ben caldo.
5 Sfumate il riso con il vino (visto che stiamo parlando di ingredienti trevigiani, se avete del Prosecco andrà benissimo!) e lasciate evaporare la parte alcolica.
6 Aggiungete ora man mano il brodo vegetale al riso, mescolando spesso con un mestolo. Circa a metà cottura (dopo più o meno 10 minuti) aggiungete il radicchio frullato. Salate e pepate a piacere.
7 Continuate la cottura per circa 18 minuti (però mi raccomando assaggiate sempre!) e a cottura quasi ultimata aggiungete la casatella, amalgamando bene. Il risotto è pronto quando è della consistenza che preferite, sia a livello di riso in sé sia a livello di cremosità: in questo caso, non andiamo a mantecare con il burro dato che la Casatella ha già fatto il lavoro al posto suo! Potete dunque servire il vostro risotto con crema di Radicchio rosso di Treviso e Casatella, e buon appetito!
✔ Ricetta vegetariana
✔ Ricetta gluten-free
Che antipasto abbinare a questo primo piatto?
–> Involtini di Radicchio Rosso di Treviso e speck
–> Cialde di Grana con Casatella e porcini
Che dessert abbinare a questo antipasto?
–> Cheesecake con Casatella e fragole
Se non vuoi perderti nessuna ricetta e nessun menù a tema, iscriviti alla mia newsletter! Riceverai una volta al mese contenuti frizzanti e croccanti, idee, ispirazioni e molto altro! Ti aspetto!