La cena a tema Radicchio Rosso di Treviso è dedicata a questo prodotto ortofrutticolo pregiatissimo a Indicazione Geografica Protetta, denominato anche “fiore d’inverno”. Per queste ricette, ho utilizzato il radicchio tardivo, la versione più preziosa e dalla lavorazione più complessa. Io sono nata, cresciuta e abito tutt’ora a Treviso, e per tutto il periodo invernale è tipico incontrare dei banchetti con il radicchio in vendita pressoché ovunque: pensate che la prima mostra dedicata ai produttori del radicchio, che ebbe luogo in Piazza dei Signori a Treviso, risale addirittura al 1900!
Il Radicchio Rosso di Treviso si può consumare in innumerevoli modi diversi, sia crudo che cotto; per il menù a tema Radicchio Rosso di Treviso vi propongo: come antipasto, degli involtini di radicchio e speck, un piatto semplice e saporitissimo. Come primo piatto, vi propongo un risotto con crema di radicchio e Casatella, un vero concentrato di eccellenze del territorio. Scoprite qui sotto le ricette!
Ricetta involtini di Radicchio rosso di Treviso e speck

Ricetta risotto con crema di Radicchio rosso di Treviso e Casatella

Se non vuoi perderti nessuna ricetta e nessun menù a tema, iscriviti alla mia newsletter! Riceverai una volta al mese contenuti frizzanti e croccanti, idee, ispirazioni e molto altro! Ti aspetto!