Gli scialatielli con vongole e pomodorini sono un delizioso primo piatto perfetto da gustare in estate. Naturalmente, potete usare anche altri tipi di pasta come i più classici spaghetti, ma vi consiglio vivamente di provare gli scialatielli, un formato di pasta tipico della Campania, straordinario perché riesce perfettamente a catturare il condimento: io ho utilizzato gli scialatielli de Il Mulino di Gragnano, una vera eccellenza.
Per preparare questo piatto, potete usare le vongole veraci, che sono quelle più grosse, oppure i lupini, quelle più piccole; entrambe sono facilmente reperibili nelle pescherie. Generalmente io preparo sempre la pasta con le vongole in bianco, con solo aglio, olio e prezzemolo, ma anche con i pomodorini il piatto è davvero ottimo, diventa più cremoso, specialmente con questo eccezionale formato di pasta!
Ecco la ricetta degli scialatielli con vongole e pomodorini!
Tempo di preparazione: circa mezz’ora + almeno un’ora e mezza/due ore di ammollo
Tempo di cottura: circa mezz’ora in totale
Difficoltà: abbastanza semplice
La rottura di balle sta nel...: la pulizia e l’apertura delle vongole
Ingredienti [per 2 persone]:
Vongole, circa 400/500 g
Pomodorini (datterini o ciliegini), 12/15
Scialatielli, circa 180-190 g
Aglio, uno spicchio
Prezzemolo fresco
Sale fino e grosso, pepe
Preparazione:
1 Il primo passaggio, molto importante, è quello della pulizia delle vongole, facendo spurgare la sabbia. Lasciamo dunque le vongole in ammollo in una ciotola piena di acqua salata per almeno mezz’ora/un’ora. Cambiamo poi l’acqua e ripetiamo il procedimento; se anche dopo la seconda risciacquata vedete l’acqua ancora molto sporca, andrà ripetuto nuovamente il processo. Eliminate subito le vongole rotte o sospette.
2 Dovete poi far aprire le vongole: usate una bella padella capiente, antiaderente sarebbe meglio, tenete il fuoco basso e aggiungete man mano le vongole, aspettando pochi minuti che si aprano. Man mano che le vongole si aprono, trasferitele in una ciotola o in un piatto, continuando a far aprire le altre vongole; quelle che proprio non si aprono vanno eliminate.
3 Usando un coltellino, estraete i molluschi dalla conchiglie, mettendoli da parte; tenete qualche vongola intera per poi decorare il piatto.
4 Procediamo ora alla preparazione del sugo di vongole e pomodorini: in una padella, fate imbiondire uno spicchio di aglio con due bei cucchiai di olio. Aggiungete poi i pomodorini lavati e tagliati a metà, facendoli cuocere finché non si saranno ammorbiditi (7-8 minuti circa), e ricordatevi di eliminare l’aglio.
5 A questo punto, aggiungete anche le vongole e cuocete tutto insieme per altri 3-4 minuti; salate (molto poco! Le vongole sono già ricche di sale) e pepate a piacere.
6 Nel frattempo, fate lessare la pasta in acqua (poco) salata; gli scialatielli hanno una cottura molto lunga, quelli de Il Mulino di Gragnano di 15-16 minuti.
7 Una volta che la pasta è cotta al dente, scolatela tenendo un mestolo di acqua di cottura; aggiungete gli scialatielli alla padella con il condimento e aggiungete anche l’acqua.
8 Cuocete tutto insieme per un paio di minuti, spolverizzando con prezzemolo fresco, poi servite. I vostri scialatielli con vongole e pomodorini sono pronti!
Che antipasto abbinare a questo primo piatto?
–> Mazzancolle con pomodorini in padella
–> Crostini con crema di basilico, pomodorini confit e burrata
–> Crema di burrata con pomodorini confit, basilico e pane Carasau
Se non vuoi perderti nessuna ricetta e nessun menù a tema, iscriviti alla mia newsletter! Riceverai una volta al mese contenuti frizzanti e croccanti, idee, ispirazioni e molto altro! Ti aspetto!