salmone con carote in tempura
Secondi & Contorni

Ricetta salmone con carote in tempura

Il salmone con carote in tempura è un secondo piatto croccante e ricco di sapori, perfetto per chi vuole gustare qualcosa di fritto ma allo stesso tempo leggero. La tecnica della tempura permette di ottenere una frittura delicata, e anche naturalmente senza glutine: la pastella “originale” della tempura prevede, infatti, solamente farina di riso e acqua. Naturalmente, esistono numerose varianti, c’è chi ci aggiunge un uovo, chi il bicarbonato, chi altre farine, ma io ho preferito rimanere sul classico.

Ecco la ricetta del salmone con carote in tempura!

Tempo di preparazione: circa un quarto d’ora + il tempo di raffreddamento dell’acqua in freezer e del salmone e delle carote in frigo

Tempo di cottura: pochi minuti

Difficoltà: facile

Ingredienti [per 2 persone]:

Filetto di salmone senza pelle, circa 300g

Carote, 1-2

Farina di riso, 200 g

Acqua frizzante, 200 ml

Olio di semi di arachide per friggere

Sale qb

Preparazione:

1 Per preparare una tempura “efficace”, la temperatura degli ingredienti è importantissima: tutti devono, infatti, essere freddi, anzi freddissimi! Lo shock termico tra il freddo degli ingredienti ed il caldo dell’olio permettere di ottenere un fritto croccantissimo, e bello asciutto. Quindi, per iniziare, mettete l’acqua frizzante in freezer almeno mezz’ora prima di usarla.

2 Pelate le carote, tagliatele poi a bastoncini nel senso della lunghezza e conservateli in frigo. Lavate il filetto di salmone sotto l’acqua corrente, asciugatelo con della carta assorbente e tagliatelo in rettangolini, in tal modo la cottura sarà più veloce; poi rimettete in frigo anch’esso, almeno una mezz’oretta così poi lo userete ben freddo, insieme alle carote ben fredde.

3 Preparate ora la pastella: in una ciotola, unite la farina di riso all’acqua frizzante, mescolando con una forchetta ma senza troppa precisione, lasciate pure eventuali grumi. Se vedete che la quantità non è sufficiente, aggiungete altra acqua e farina, purché i due ingredienti siano sempre in parti uguali (10 di uno e 10 dell’altro, per intenderci).

4 Fate scaldare l’olio di semi in una pentola; io generalmente per i fritti in pastella uso una padella con i bordi un po’ alti, così riesco a tuffare bene le mie fritture. Se usate il termometro, l’olio deve raggiungere una temperatura di circa 170°C.

5 Quando l’olio è ormai caldo, iniziate a passare nella pastella i pezzi di salmone uno alla volta, e poi tuffateli nell’olio caldo; girateli un paio di volte e fateli cuocere finché la pastella non inizia a colorirsi. Ripetete lo stesso procedimento anche con le carote. Se la pentola che usate è molto piccola, piuttosto di riempirla di salmone e carote, friggete gli ingredienti in due turni, altrimenti non solo si appiccicano tra di loro ma la temperatura dell’olio si abbassa troppo.

6 Una volta che salmone e carote sono cotti, estraeteli man mano dalla pentola e fate asciugare bene su della carta assorbente, poi servite il vostro piatto ben caldo con un pizzico di sale. Il vostro salmone con carote in tempura è pronto! Se vi piace, potete usare un po’ di salsa di soia per insaporire.

✔ Ricetta gluten-free

Che antipasto abbinare a questo secondo piatto? 

–> Capesante in tempura

–> Cheesecake salata con salmone affumicato

Che primo abbinare a questo secondo piatto? 

–> Lasagne con salmone affumicato e pistacchi

–> Tagliatelle mascarpone e salmone affumicato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *