risotto porcini e mirtilli
Primi

Ricetta risotto con porcini e mirtilli

Il risotto con porcini e mirtilli è un primo piatto davvero delizioso ed originale, perfetto per stupire i vostri ospiti! Il mirtillo, infatti, oltre ad essere eccezionale per preparare numerosi dessert, può essere anche usato in alcune preparazioni salate: essendo sì dolce, ma anche acidulo, sposa perfettamente molti ingredienti “insoliti”, tra cui i buonissimi funghi porcini.

Provate a preparare questo piatto e non ve ne pentirete: ecco la ricetta del risotto con porcini e mirtilli!

Tempo di preparazione: pochi minuti

Tempo di cottura: circa mezz’ora totale

Difficoltà: abbastanza facile

Ingredienti [per 2 persone]:

Riso Carnaroli, circa 160 g

Mirtilli, circa 120-150 g

Porcini freschi, 100- 150 g

Aglio, uno spicchio

Sale, pepe

Prezzemolo a piacere

Olio ExtraVergine di oliva, due cucchiai

Parmigiano grattugiato

Burro, una noce

Vino bianco, 1/2 bicchiere

Brodo vegetale

Preparazione:

1 Iniziate pulendo i funghi porcini da eventuali residui di terra e tagliandoli a tocchetti; in una padella antiaderente (potete usare la stessa che poi userete anche per il risotto), fate imbiondire uno spicchio di aglio con due cucchiai di olio e poi aggiungete i funghi.

2 Cuocete i funghi per circa 10 minuti, salando e pepando, girandoli spesso con un mestolo.

3 Nel frattempo, mettete a scaldare il brodo vegetale.

4 Una volta che i porcini sono ormai cotti, eliminate l’aglio; dopodiché, aggiungete il riso nella padella e fatelo tostare un paio di minuti. Sfumate con il vino bianco e fate evaporare la parte alcolica.

5 Iniziate ad aggiungere man mano il brodo vegetale, mescolando spesso con un mestolo; quando il riso inizia ad asciugarsi, aggiungete ancora brodo. Dopo circa 10 minuti da inizio cottura, aggiungete i mirtilli (precedentemente lavati): dopo poco inizieranno ad ammorbidirsi, quindi cercate di schiacciarli un po’ con il dorso del mestolo in modo che si amalgamino bene. Aggiungete un po’ di sale e di pepe, a seconda del vostro gusto.

6 A cottura quasi ultimata (ci vogliono circa 18 minuti, ma voi assaggiate sempre mi raccomando), aggiungete una grattugiata di Parmigiano e un po’ di prezzemolo fresco tritato, mescolando bene.

7 A cottura ultimata, aggiungete una noce di burro, mescolate velocemente e spegnete il fuoco, lasciando il coperchio sulla padella; fate mantecare un paio di minuti prima di servire. Il vostro risotto porcini e mirtilli è pronto!

✔ Ricetta gluten-free

✔ Ricetta vegetariana

Che antipasto abbinare a questo primo piatto? 

–> Ricotta gratinata con porcini

–> Cialde di Grana Padano con porcini e Casatella

–> Capesante gratinate con porcini

Che secondo piatto abbinare a questo primo? 

–> Patate ripiene con porcini e stracciatella

Che dessert abbinare a questo primo piatto? 

–> Panna cotta con salsa ai mirtilli

–> Mousse yogurt e frutti di bosco

–> New York Cheesecake ai frutti di bosco

Se non vuoi perderti nessuna ricetta e nessun menù a tema, iscriviti alla mia newsletter! Riceverai una volta al mese contenuti frizzanti e croccanti, idee, ispirazioni e molto altro! Ti aspetto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *