piadina fatta in casa prosciutto crudo rucola squacquerone
Secondi & Contorni

Ricetta piadine fatte in casa con rucola, prosciutto crudo e Squacquerone

Le piadine fatte in casa con rucola, prosciutto crudo e Squacquerone sono un delizioso piatto unico (che, per motivi logici del blog, qui inserirò tra i secondi piatti), perfetto per l’estate grazie ai suoi ingredienti freschi. Sono particolarmente orgogliosa di questo piatto, per quanto semplice, poiché ho usato la prima rucola del mio orticello! Usare prodotti a km zero, ancora di più se provenienti dal proprio giardino, dà sempre un’enorme soddisfazione.

Preparare l’impasto delle piadine in casa è molto semplice oltre che veloce, dato che non è prevista alcuna lievitazione; inoltre, questa ricetta non prevede lo strutto, il risultato sarà molto croccante.

Ecco la ricetta delle piadine fatte in casa con rucola, prosciutto crudo e Squacquerone!

Tempo di preparazione: circa un quarto d’ora/20 minuti

Tempo di cottura: pochi minuti

Difficoltà: molto semplice

Ingredienti [per 2 persone]:

Farina 00, 200 g

Olio ExtraVergine di oliva, 2-3 cucchiai

Sale, un cucchiaino

100-115 ml di acqua a temperatura ambiente

Rucola, a piacere

Prosciutto crudo, circa 6 fette

Squacquerone, a piacere

Preparazione:

1 In una ciotola, mettete la farina, l’olio, il sale ed iniziate ad impastare con un mestolo o una forchetta.

2 Aggiungete poi l’acqua un po’ alla volta e impastate con le mani, per diversi minuti, finché non ottenete un impasto liscio e morbido; se sentite che l’impasto sta diventando troppo duro, aggiungete ancora un po’ di acqua.

3 Una volta ottenuto l’impasto, dividetelo in due panetti e stendete ciascun panetto prima con le mani e poi con il matterello, aiutandovi con un pizzico di farina in modo che l’impasto non si attacchi né al matterello né al piano di lavoro. Ottenete dunque dei cerchi (più o meno…) abbastanza sottili.

4 Cuocete le piade in una padella antiaderente, girandole un paio di volte, finché non prendono colore e vengono fuori le classiche “macchioline” marroncine.

5 Farcite poi le piadine, piegandole a metà, con la rucola, precedentemente lavata, con il prosciutto crudo e con lo Squacquerone a piacere. Le vostre piadine fatte in casa con rucola, prosciutto crudo e Squacquerone sono pronte!

Che antipasto abbinare a questo secondo piatto? 

–> Involtini di bresaola, rucola e Grana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *