I burger fatti in casa con Dobbiaco fritto sono dei panini farciti, anziché con la classica svizzera di manzo, con una fetta di formaggio Dobbiaco impanata e fritta: una sorta di cotoletta di Dobbiaco, per dire. Il Dobbiaco (o “stanga di Dobbiaco”) è un formaggio tipico dell’Alto Adige, tipico da cucinare alla piastra; risulta perfetto anche da impanare e friggere perché, nonostante si fonda, mantiene una certa consistenza, evitando il rischio di ottenere un “brodo di formaggio”.
Per questo piatto (che può tranquillamente fungere da piatto unico, ma per la struttura del blog devo inserirlo in una portata e l’ho messo fra i secondi), ho preparato il pane da hamburger fatto in casa: non è una preparazione complicata, bisogna naturalmente prendersi del tempo perché il pane necessita di più lievitazioni. Il risultato, però, vale l’attesa! I panini si possono inoltre congelare nel freezer, per poterli consumare in un secondo momento.
Ecco la ricetta dei burger fatti in casa con Dobbiaco fritto!
Tempo di preparazione: circa un’ora + almeno 10-12 ore totali di lievitazione
Tempo di cottura: circa mezz’ora totale
Difficoltà: direi media
Ingredienti [per 4 panini]:
Farina 00, 150 g
Farina Manitoba, 150 g
Lievito di birra secco, 3-4 g
Latte, circa 150 ml
Sale qb
Zucchero, 15-20 g
Burro, 20 g
Semi di sesamo, a piacere,
2-3 uova
Dobbiaco, 4 fette
Pangrattato
Olio di semi di arachide per friggere
Preparazione:
1 La preparazione di questa ricetta inizia dal pane burger, quindi: unite nella planetaria le due farine, il lievito, lo zucchero ed il burro precedentemente fuso e fatto intiepidire. Azionate la planetaria con il gancio foglia e aggiungete man mano il latte, e poi il sale; una volta che gli ingredienti si sono amalgamati, cambiate il gancio con quello da impasto ed impastate il tutto per almeno 10 minuti. Naturalmente, se non avete la planetaria potete tranquillamente preparare l’impasto a mano, in una ciotola bella capiente.
2 Una volta che l’impasto è diventato bello liscio, formate una palla; infarinate leggermente il fondo della ciotola e ponete la palla di impasto, coprendo con un canovaccio. Fate lievitare l’impasto per almeno 8-10 ore (io generalmente scaldo pochissimo il forno, lo accendo per 3-4 minuti, e faccio lievitare dentro il forno spento e leggermente caldo). Se lasciate lievitare di più non succede niente, anzi, meglio!
3 Trascorso il tempo di lievitazione, dividete l’impasto in quattro panetti (da 100-120 g l’uno, all’incirca).
4 Formate ora i panini: appiattite con i polpastrelli ogni impasto, formando una specie di rettangolo. Arrotolate il rettangolo su sé stesso, poi schiacciatelo nuovamente con i polpastrelli e arrotolatelo anche dall’altro lato. Formate poi una pallina, chiudetela a sacchetto ed eseguite il procedimento noto come “pirlatura” (vi suggerisco questo brevissimo video per capire bene il processo).
5 Dopo aver ottenuto dei panini tondi, poneteli su una teglia ricoperta da carta forno e fateli riposare per circa 2 ore.
6 Sbattete poi un uovo e spennellate con esso la testa dei panini, spolverizzando poi con i semi di sesamo.
7 Pre-riscaldate il forno a 200°C e poi infornate i panini per circa 10 minuti; abbassate il forno a 180°C e proseguite la cottura finché la superficie dei panini non sarà bella colorata (ci vorranno al massimo altri 10 minuti, ma ogni forno è diverso, quindi tenete d’occhio il colore dei panini).
8 Nel frattempo, dedicatevi alla preparazione della cotoletta di Dobbiaco: le fette di Dobbiaco sono quadrate ma noi dobbiamo ottenere dei cerchi, quindi usate una tazza o un bicchiere grande e formate dei cerchi di formaggio (non buttate assolutamente gli avanzi! Potete preparare l’antipasto che trovate più sotto o semplicemente mangiare il formaggio in purezza).
9 Recuperate l’uovo sbattuto che avete usato per spennellare i panini e sbattete un altro paio di uova con un pizzico di sale. Preparate anche un piatto con il pangrattato.
10 Passate i cerchi di Dobbiaco nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato; effettuate questo procedimento una seconda volta, ottenendo così una solida doppia panatura.
11 Friggete in abbondante olio caldo il formaggio, girandolo un paio di volte, finché non diventa dorato da entrambi i lati.
12 Nel frattempo, avrete estratto i panini dal forno: senza scottarvi, tagliateli a metà.
13 Estraete le fette di formaggio fritto dalla padella, asciugandole bene; farcite i panini con la cotoletta di formaggio e voilà! I vostri burger fatti in casa con Dobbiaco fritto sono pronti!
✔ Ricetta vegetariana
Che antipasto abbinare a questo secondo piatto?