La panna cotta al mango è un dessert al cucchiaio davvero squisito, perfetto per completare una cena. Per la panna cotta al mango, ho preparato una coulis al mango per “condire” la panna cotta, ma il mango è presente anche all’interno della panna cotta stessa.
Per preparare questo dolce, ho utilizzato l’agar agar invece della colla di pesce: si tratta di un addensante derivato da alghe, pertanto non ha origine animale; qual è la differenza nel risultato? A livello di gusto, direi che è impercettibile, ciò che cambia è a livello di consistenza: la panna cotta “classica”, con la colla di pesce, ha una consistenza “budinosa”, perfetta dunque per essere lasciata addensare in uno stampino di silicone e poi servita ribaltandola. Utilizzando l’agar agar, invece, la consistenza è molto più cremosa, quindi è necessario servire il dessert direttamente in bicchiere o in vasetto. È inoltre importante ricordare che l’agar agar per attivarsi e quindi servire da addensante deve essere cotto, e non può essere aggiunto a fine cottura come invece è possibile fare con la colla di pesce.
Ecco la ricetta della panna cotta al mango!
Tempo di preparazione: dipende da quanto si è veloci nel tagliare il mango, mi sento di dire almeno 20-25 minuti se è la prima volta
Tempo di cottura: pochi minuti
Difficoltà: facile
La rottura di balle sta nel...: tagliare il mango
Ingredienti [per circa 4-5 porzioni]:
Panna fresca liquida, 600 ml
Zucchero a velo, 140 g
Vanillina, una bustina
Agar agar in polvere, 10 g
Un mango
Zucchero semolato, un cucchiaio abbondante
Succo di 1/2 limone
Preparazione:
1 Innanzitutto bisogna tagliare il mango, che è la parte più complessa della ricetta. Per tagliare il mango, ho provato a seguire le indicazioni di questo video, che propone diversi modi per tagliare questo frutto; la “tecnica” che ho preferito seguire è quella di tagliare le parti laterali, recuperando la polpa che si trova attorno all’osso centrale. Una volta che siete riuscitз ad ottenere la polpa del mango, eliminate la buccia e tagliate a pezzi grossolani il mango.
2 In un mixer, o con il frullatore ad immersione, frullate insieme il mango, un cucchiaio abbondante di zucchero semolato e il succo di mezzo limone; otterrete così una salsa liscia, che terrete da parte per passare alla preparazione della panna cotta.
3 Per preparare la panna cotta, mettete la panna in un tegame, aggiungendo lo zucchero a velo e la vanillina; mescolate bene con un mestolo.
4 Iniziate a cuocere gli ingredienti, tenendo la fiamma medio-bassa e mescolando spesso; quando vedete che inizia a scaldarsi, aggiungete l’agar agar e cercate di amalgamarlo benissimo, anche se tendenzialmente potrebbero formarsi dei piccoli grumi.
5 Quando inizia a bollire, abbassate al massimo la fiamma e terminate la cottura dopo un altro minutino, mescolando continuamente.
6 Utilizzate un colino e filtrate il composto, in modo da essere assolutamente certз che non ci siano grumi di agar agar nei vostri dessert; filtrate e fate “atterrare” il composto in una ciotola.
7 Al composto della panna cotta, aggiungete una parte della salsa al mango, due-tre cucchiai saranno sufficienti (l’importante è che rimanga sufficiente salsa per decorare poi tutti i dessert); amalgamate il tutto e ponete il composto nei diversi bicchierini o vasetti.
8 Fate raffreddare la panna cotta (che inizierà subito ad addensarsi) e poi fatela riposare in frigo almeno 4 ore prima di servire.
9 Al momento di servire il dessert, aggiungete sopra la salsa al mango e voilà! La vostra panna cotta al mango è pronta!
✔ Ricetta gluten-free
Che secondo piatto abbinare a questo dessert?
–> Salmone alla piastra con salsa al mango
Se non vuoi perderti nessuna ricetta e nessun menù a tema, iscriviti alla mia newsletter! Riceverai una volta al mese contenuti frizzanti e croccanti, idee, ispirazioni e molto altro! Ti aspetto!