polpette ricotta pecorino pienza
Secondi & Contorni

Ricetta polpette di pecorino e ricotta

Le polpette di pecorino e ricotta sono un delizioso secondo piatto, che ho preparato utilizzando il prelibato Pecorino rosso di Pienza, un tipo di pecorino toscano non molto stagionato, dal sapore intenso ma non troppo forte, pertanto potrebbe piacere anche a chi non ama i formaggi troppo troppo saporiti.

Questa ricetta è molto semplice, l’unica difficoltà che potreste riscontrare è che l’impasto delle polpette venga troppo molle e impossibile quindi da modellare; per evitare che si presentino queste difficoltà, vi posso consigliare innanzitutto di usare una ricotta soda e non troppo acquosa, facendola anche scolare se necessario. Inoltre, se l’impasto vi sembra troppo molliccio, potete aggiungere più pangrattato.

Ecco la ricetta delle polpette di pecorino e ricotta!

Tempo di preparazione: una ventina di minuti + almeno 1 ora di riposo in frigo

Tempo di cottura: circa 20 minuti

Difficoltà: semplice

Ingredienti [per 2 persone]:

Ricotta, 200 g

Pecorino rosso di Pienza, a piacere (almeno 100-150 g)

Peperoncino qb

Aglio, uno spicchio

Prezzemolo

1 uovo

Pangrattato qb

Mollica di pane (quella che avete, va bene quella di un panino piccolo)

Preparazione:

1 Innanzitutto, sbucciate l’aglio e tritatelo finemente insieme al prezzemolo; vi consiglio di eliminare l’anima, quella sorta di vermetto centrale, in modo da non alitare aglio per i secoli a venire.

2 Tagliate il pecorino e la mollica di pane a pezzetti piccolissimi.

3 In una ciotola, unite la ricotta, il pecorino, il prezzemolo tritato con l’aglio, la mollica di pane, un uovo, un pizzico di peperoncino e un cucchiaio di pangrattato. Mescolate il tutto, amalgamando bene; se l’impasto vi sembra troppo mollo, aggiungete ancora un po’ di pangrattato.

4 Una volta che l’impasto ha raggiunto la consistenza giusta (giusta significa lavorabile), bagnatevi leggermente le mani e formate delle polpette più o meno tonde.

5 Passate poi le polpette in un piatto con del pangrattato e fatele poi riposare in frigo, almeno un’ora.

6 Una volta trascorso il tempo di riposo (che può durare anche più di un’ora), passatele una seconda volta nel pangrattato.

7 Infornate nel forno preriscaldato a 180°C per 15-20 minuti, a seconda della dimensione delle vostre polpette; a metà cottura, girate le polpette sottosopra. Le vostre polpette con Pecorino rosso di Pienza e ricotta sono pronte!

✔ Ricetta vegetariana

Che antipasto abbinare a questo secondo piatto?

–> Tartare di manzo con crema di pecorino e pistacchi

–> Ricotta gratinata con porcini

Che primo abbinare a questo secondo piatto?

–> Risotto con Pecorino rosso di Pienza e zafferano

Che dessert abbinare a questo secondo piatto?

–> Muffin ricotta e limone

–> Polpette tiramisù

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *