torta tiramisù a forma di cuore
Dolci

Ricetta torta Tiramisù a forma di cuore

La torta Tiramisù a forma di cuore è un dolce perfetto per San Valentino, o per qualsiasi altra occasione nella quale volete dimostrare il vostro amore verso qualcunǝ di speciale! La torta Tiramisù è ispirata al vero Tiramisù, ma ha delle differenze sostanziali: vi ricordo che io sono proprio di Treviso, patria del Tiramisù, e amo utilizzare la ricetta della tradizione. (Se amate il tiramisù, vi suggerisco di sbirciare la ricette delle polpette tiramisù!)

Per preparare questa torta Tiramisù, non ho usato i savoiardi bensì il pan di Spagna, più facilmente modellabile a forma di cuore; la crema è più o meno la stessa che realizzo per il Tiramisù, con la differenza di non aver usato gli albumi delle uova e di aver usato un uovo in meno, per ottenere una crema molto più densa (dato che deve essere utilizzata per creare anche i ciuffi decorativi, che con una crema troppo morbida non resisterebbero mai).

Il mio stampo a forma di cuore corrisponde all’incirca ad uno stampo dal diametro di 22-23 cm; se dovesse avanzarvi della crema seguendo le dosi riportate sotto… beh, mangiatela con il cucchiaio, che discorsi!

Ma senza ulteriori indugi, ecco la ricetta della torta Tiramisù a forma di cuore!

Tempo di preparazione: facciamo un’oretta

Tempo di cottura: circa 35 minuti il pan di Spagna

Difficoltà: media

La rottura di balle sta nel...: tagliare dritto il pan di Spagna, per me è un incubo

Ingredienti [per stampo circa 22-23 cm):

Per il pan di Spagna:

4 uova a temperatura ambiente

Zucchero semolato, 150 g

Farina 00, 150 g

1/2 bustina lievito per dolci

Maizena, un cucchiaino

Sale, un pizzico

Un pezzetto di burro e un cucchiaino di farina per lo stampo

Per la crema:

4 tuorli d’uovo

Zucchero semolato, 5 cucchiai

Mascarpone, 500 g

In aggiunta:

Caffè di moka, una tazzina

Cacao amaro in polvere, qb

Preparazione:

1 Iniziate con la preparazione del pan di Spagna; io ho utilizzato la planetaria, ma potete utilizzare tranquillamente una ciotola capiente e le fruste elettriche. Rompete le uova all’interno della ciotola, mettete un pizzico di sale, aggiungete lo zucchero ed iniziate a frullare con le fruste.

2 Aggiungete poi la farina, la maizena ed il lievito dopo aver setacciato il tutto e proseguite con le fruste, fino ad ottenere un composto cremoso, soffice e senza grumi.

3 Imburrate bene lo stampo e aggiungete un cucchiaino di farina, sbattendo leggermente lo stampo in modo che la farina vada su tutto lo stampo. Ponete l’impasto del pan di Spagna nello stampo, fate in modo che l’altezza sia ben uniforme e infornate nel forno preriscaldato a 180°C, per circa 35 minuti; fate la prova dello stecchino per vedere se è cotto (bucate con uno stecchino, se esce umido il pan di Spagna va cotto ancora qualche minuto).

4 Una volta cotto, estraete il pan di Spagna e fatelo raffreddare. Preparate anche il caffè e fate raffreddare anche quello; dopodiché, allungate leggermente il caffè con un po’ di acqua.

5 Preparate nel frattempo la crema: in una ciotola unite i tuorli allo zucchero e frullate fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungete il mascarpone e continuate a frullare, ottenendo così una crema molto morbida ma abbastanza soda.

6 Tagliate a metà il pan di Spagna e, se il coperchio non è troppo dritto, tagliatelo via, in modo che poi sia più semplice decorare con la crema. Mettete su un piatto la base del pan di Spagna, bagnatelo un pochino usando un pennello con il caffè e poi ricopritelo di crema al mascarpone, lasciando liberi i bordi in modo che poi non strabordi quando mettete la parte sopra della torta.

7 Ponete sopra la crema l’altra fetta del pan di Spagna e bagnatela con il caffè; infine, utilizzate una sac-a-poche e create dei ciuffi di crema che coprano l’intero cappello della torta. Questa fase è molto delicata e bisogna avere un po’ la mano ferma, ma a mio avviso è molto più complesso tagliare dritto il pan di Spagna!

8 Spolverizzate con del cacao amaro e voilà! La vostra torta Tiramisù a forma di cuore è pronta! Buon San Valentino!

Che primo piatto abbinare a questo dessert? 

–> Ravioli con burrata al sugo di pomodorini rossi e gialli del Piennolo

–> Tagliatelle al mascarpone e salmone affumicato

Se non vuoi perderti nessuna ricetta e nessun menù a tema, iscriviti alla mia newsletter! Riceverai una volta al mese contenuti frizzanti e croccanti, idee, ispirazioni e molto altro! Ti aspetto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *