I ravioli con burrata al sugo di pomodorini rossi e gialli del Piennolo del Vesuvio sono un primo piatto dal gusto a dir poco stupefacente: la delicatezza della burrata che si unisce ai sapori dei pomodorini del Piennolo, dolce quello giallo, più amarognolo quello rosso.
Per il ripieno di questi ravioli, a cui ho dato la forma a cuore, ho utilizzato la burratina pugliese Murgella, mentre per preparare il sugo ho usato il pomodorino Vesuviello e la Pummarulella di ItalianaVera, prodotti secondo me eccezionali. Se siete appassionati di pomodorini campani, vi suggerisco di dare un’occhiata a questo menù a tema!
Ecco la ricetta dei ravioli con burrata al sugo di pomodorini rossi e gialli del Piennolo del Vesuvio!
Tempo di preparazione: circa mezz’ora + un’ora di riposo della pasta
Tempo di cottura: 5-6 minuti
Difficoltà: facile
La rottura di balle sta nel...: la stesura della pasta!
Ingredienti [per 2 persone]:
Farina 00, 200 g
Uova, 2
Sale fino e grosso, pepe qb
Burrata, circa 100 g
Olio ExtraVergine di oliva, un filo
Basilico a piacere
Pomodorini gialli e rossi del Piennolo (io ho utilizzato quelli interi conservati in acqua e sale), circa 200 g
Preparazione:
1 Iniziate con la preparazione della pasta fresca: unite in una ciotola la farina, le uova ed un pizzico di sale, mescolate bene il tutto con una forchetta e poi con le mani. Impastate per diversi minuti finché non otterrete un impasto liscio e morbido; fatelo riposare per almeno un’ora avvolto da un foglio di pellicola.
2 Preparate ora il sugo: io volevo un sugo non proprio “salsa” ma più corposo e allora ho sbucciato i pomodorini uno ad uno. Volendo potete anche cuocerli con la buccia ed utilizzare poi il passaverdure per ottenere una salsa liscia. In ogni caso, io li ho cucinati in due padelline separate così i colori ed i sapori rimanevano distinti e si riunivano solo nel piatto: ho cotto i pomodorini per circa 10-12 minuti con un filo di olio, ho salato e pepato leggermente e aggiunto una fogliolina di basilico a fine cottura.
3 Trascorso il tempo di riposo della pasta, stendetela prima con il matterello e poi utilizzando la macchina della pasta (oppure, anche direttamente con il matterello, io uso la macchina perché è molto più facile!); ottenete delle sfoglie sottili (spessore 5 con la macchina della pasta).
4 Su una sfoglia, mettete dei mucchietti di burrata a distanza fra di loro; coprite con un’altra sfoglia e, utilizzando la formina per ravioli a forma di cuore oppure va bene anche una formina per biscotti, create i vostri ravioli. Se avete usato la formina per biscotti, ricordatevi poi di sigillare bene i bordi con le dita e con i rebbi di una forchetta. Usate poi la pasta avanzata per creare altri ravioli, ri-stendendola e ripetendo il processo.
5 Cuocete i ravioli in abbondante acqua salata per circa 5 minuti (se avete la sfoglia un pochino più spessa, prolungate la cottura per un minuto); scolate i ravioli e serviteli nel piatto con i due sughi di pomodorini del Piennolo. Mescolate bene il tutto per amalgamare e grattate a piacere un po’ di Parmigiano. I vostri ravioli con burrata al sugo di pomodorini rossi e gialli del Piennolo sono pronti!
✔ Ricetta vegetariana
Che antipasto abbinare a questo primo piatto?
–> Focaccia pomodoro Corbarino e mozzarella di bufala
–> Crema di burrata con pomodorini confit, basilico e pane carasau
–> Crostini con crema di basilico, pomodorini confit e burrata
–> Capesante alla piastra su crema di burrata con coulis di ribes – Polenta con burrata
Che dessert abbinare a questo primo piatto?