Il risotto con capesante e porcini è un primo piatto davvero squisito e raffinato; amo moltissimo l’abbinamento dei sapori dei porcini e delle capesante, inoltre la loro consistenza morbidissima è perfetta in un risotto: il risultato è cremosissimo!
Ecco la ricetta del risotto con capesante e porcini!
Tempo di preparazione: una ventina di minuti
Tempo di cottura: circa 40 minuti totali
Difficoltà: non difficile
Ingredienti [per 2 persone]:
5-6 capesante
2-3 funghi porcini interi
Riso Carnaroli, 160 g
Sale, pepe
Brodo vegetale
Prezzemolo qb
Olio ExtraVergine di oliva, un filo
Burro, una noce
Vino bianco, 1/2 bicchiere
Aglio, uno spicchio
Preparazione:
1 Iniziate con la pulitura dei funghi porcini: lavateli velocemente sotto l’acqua corrente e tamponateli poi con uno scottex per asciugarli (se utilizzate i porcini interi surgelati, fateli prima scongelare). Tagliateli poi a pezzetti.
2 In una padella antiaderente abbastanza ampia (la userete anche per la cottura del risotto), fate dorare uno spicchio di aglio con un filo di olio; aggiungete i porcini e fateli cuocere per circa 10 minuti, girandoli di tanto in tanto con un mestolo. Salate e pepate a piacere.
3 Nel frattempo, procedere con la pulizia delle capesante, lavando anch’esse sotto l’acqua corrente ed eliminando il filetto nero; tagliate poi a tocchettini le capesante. In una padellina antiaderente fate sciogliere un pezzetto di burro (oppure mettete un filo di olio, secondo le vostre preferenze) e scottate le capesante, in modo che siano cotte in modo uniforme; saranno sufficienti pochi minuti.
4 In un pentolino fate scaldare il brodo vegetale.
5 Una volta che i porcini sono abbastanza cotti, aggiungete il riso alla padella e fatelo tostare, finché non diventa quasi trasparente; sfumate con il vino bianco e poi iniziate ad aggiungere man mano il brodo. Quando il riso inizia a seccarsi, aggiungete altro brodo, mescolando abbastanza spesso con un mestolo.
6 Aggiungete anche le capesante al riso e correggete di sale e pepe; terminate la cottura del risotto (ci vogliono circa 18 minuti ma assaggiate sempre) e spolverate con prezzemolo fresco tritato.
7 Quando il risotto è pronto, aggiungete una noce di burro, mescolate velocemente con il mestolo e coprite con un coperchio; spegnete il fuoco e fate mantecare almeno un paio di minuti. Il vostro risotto con capesante e porcini è pronto! Parmigiano sì o Parmigiano no, visto che c’è del pesce? Direi che viviamo in un Paese libero e quindi mettetelo pure, se vi va.
✔ Ricetta gluten-free
Che antipasto abbinare a questo primo piatto?
–> Capesante gratinate con porcini
–> Capesante con salsa al limone
–> Capesante alla piastra su crema di burrata con coulis di ribes
–> Cialde di Grana Padano con porcini e Casatella
–> Ricotta gratinata con porcini
Che secondo piatto abbinare a questo primo?