Le capesante gratinate con porcini sono un antipasto delizioso, perfetto anche per una cena importante e raffinata; l’abbinamento tra capesante e porcini a me piace davvero tanto, trovo che i loro sapori si sposino perfettamente.
Ecco la ricetta delle capesante gratinate con porcini!
Tempo di preparazione: circa una ventina di minuti
Tempo di cottura: circa 20-25 minuti totali
Difficoltà: molto semplice
Ingredienti [per 2 persone]:
6 capesante
Porcini freschi o surgelati, 2-3 grandi
Prezzemolo fresco
Sale, pepe
Vino bianco, un goccetto
Burro qb
Pangrattato qb
Aglio, uno spicchio
Olio ExtraVergine di oliva, un filo
Preparazione:
1 Iniziate preparando i porcini: lavate i porcini velocemente sotto l’acqua corrente, tamponandoli poi con uno scottex per asciugarli (se utilizzate i porcini interi surgelati, fateli prima scongelare). Tagliateli poi a pezzetti.
2 In una padella antiaderente, fate dorare uno spicchio di aglio con un filo di olio; ponete poi i pezzetti di porcini e fateli cuocere per circa 10 minuti, girandoli di tanto in tanto con un mestolo. Ricordatevi di tenere la fiamma medio-bassa in modo che i funghi non rischino di attaccarsi alla pentola! Salate e pepate a piacere.
3 Nel frattempo, lavate e pulite le capesante, eliminando il filetto nero. Fate sciogliere in una padella un pezzetto di burro e fate scottare qualche minuto le capesante. Aggiungete il vino e fate evaporare la parte alcolica.
4 Nella padella delle capesante, aggiungete i porcini e cuocete insieme i due ingredienti per un minutino, spolverando anche di prezzemolo tritato.
5 In ogni conchiglia, posizionate una capasanta con attorno dei tocchetti di porcino; ricoprite il tutto con un cucchiaio di pangrattato, poi aggiungete sopra un goccetto di olio e un pezzettino piccolo piccolo di burro.
6 Infornate le conchiglie nel forno a 180°C per circa 7-8 minuti, terminando la cottura utilizzando il grill. Le vostre capesante gratinate con porcini sono pronte!
Che primo piatto abbinare a questo antipasto?
–> Risotto capesante e porcini
–> Ravioli con Morlacco e porcini
–> Risotto zucca, porcini e Bastardo del Grappa
–> Risotto con frutti di bosco e funghi misti
–> Crespelle con porcini e Taleggio
–> Vellutata di patate e porcini
–> Fettuccine speck, porcini e panna
Che secondo piatto abbinare a questo antipasto?
–> Patate ripiene con porcini e stracciatella
Se non vuoi perderti nessuna ricetta e nessun menù a tema, iscriviti alla mia newsletter! Riceverai una volta al mese contenuti frizzanti e croccanti, idee, ispirazioni e molto altro! Ti aspetto!