I biscotti bastoncini di Natale sono dei biscotti a base di pasta frolla, classica e al cioccolato, a forma di classico bastoncino natalizio. Preparare questi biscotti non è difficile, è importante però ricordarsi alcune cose fondamentali, come il corretto tempo di riposo in frigo della frolla e il non scaldare troppo la pasta con le mani.
Per preparare questi biscotti natalizi, ho utilizzato la planetaria, ma naturalmente si possono fare tranquillamente a mano; se lavorate la frolla a mano, vi consiglio di far ammorbidire un pochino il burro a temperatura ambiente, se utilizzate la planetaria usate pure il burro freddo da frigo.
Ecco la ricetta dei biscotti bastoncini di Natale!
Tempo di preparazione: circa 40 minuti totali
Tempo di cottura: circa un quarto d’ora
Difficoltà: non difficile
La rottura di balle sta nel…: formare i “bruchi” di pasta frolla con le mani
Ingredienti [per circa 2 teglie]:
Per la frolla al cacao:
Farina 00, 130 g
Cacao amaro in polvere, 20 g
Burro, 70 g
Zucchero semolato, 75 g
Uovo, 1 (medio)
1 pizzico di sale
Per la frolla bianca:
Farina 00, 150 g
Burro, 70 g
Zucchero, 75 g
Uovo, 1 (medio)
Vanillina, 1 bustina
1 pizzico di sale
+ un cucchiaio di zucchero a velo per cospargere
Preparazione:
1 Come dicevo nell’introduzione, utilizzate tranquillamente il burro freddo di frigo se usate la planetaria, mentre se impastate la frolla a mano meglio far ammorbidire un po’ il burro a temperatura ambiente, per lavorarlo più facilmente.
2 La frolla classica e la frolla al cioccolato si preparano in modo analogo. Cominciate dalla frolla che preferite (io, avendo usato la planetaria, ho iniziato dalla frolla bianca così la ciotola non rimaneva “sporca” di cioccolato). Frolla bianca: riunite in una terrina, o nella ciotola della planetaria, la farina, lo zucchero, la vanillina ed il burro fatto a pezzetti. Iniziate a lavorare la frolla con le mani, oppure utilizzando il gancio foglia della planetaria. Aggiungete poi l’uovo intero ed il pizzico di sale. Lavorate la frolla finché non sarà liscia ed omogenea; fate una palla, avvolgetela in un foglio di pellicola e fate riposare per almeno mezz’ora abbondante in frigorifero.
3 Procede uguale con la frolla al cioccolato: unite prima la farina, lo zucchero, il cacao ed il burro fatto a pezzetti ed iniziate a lavorare la pasta. Aggiungete poi il pizzico di sale e l’uovo. Analogamente a prima, lavorate la frolla, formate una palla che avvolgerete in un foglio di pellicola e farete riposare in frigo. NB Dagli errori si impara sempre, per questo vi dico che la prima volta che ho preparato questi biscotti ho avuto fretta, non ho rispettato i corretti tempi di riposo e la frolla si è praticamente sciolta in forno.
4 Una volta trascorso il corretto tempo di riposo, tirate fuori la prima frolla che avete preparato e dividetela in pezzetti; re-impastate leggermente e singolarmente i pezzetti di frolla (leggermente! Ricordate che la frolla non va mai scaldata troppo, quindi se avete le mani fredde molto meglio) e formate dei “bruchi”, stendendo con attenzione la frolla con i polpastrelli su una spianatoia leggermente infarinata. I bruchetti devono essere più o meno tutti dello stesso spessore, in modo che la cottura sia poi omogenea; ripetete lo stesso procedimento anche con la frolla al cioccolato.
5 Una volta che tutti i “bruchi” di pasta sono stati preparati, iniziate ad attorcigliarne due alla volta, in modo da creare i classici bastoncini di Natale; se vedete che i bastoncini diventano troppo lunghi, potete tagliarli a metà ed ottenerne due.

6 Una volta che avete attorcigliato le coppie di bruchi, piegate leggermente la punta dei bastoncini, in modo da ottenere la curva del bastoncino.
7 Preparate il forno preriscaldato a 170°C; infornate i biscotti e fateli cuocere per circa 12-13 minuti (i tempi di cottura varieranno in base al tipo di forno e soprattutto in base allo spessore dei vostri biscotti). Quando la frolla bianca inizia ad assumere un bel colore appena dorato, potete estrarre i biscotti; fateli raffreddare e poi cospargeteli con un pochino di zucchero a velo. I vostri biscotti bastoncini di Natale sono pronti! Buon appetito e buon Natale!
Che antipasto abbinare a questo dessert?
–> Stelle di polenta con formaggio Stelvio e noci
Se non vuoi perderti nessuna ricetta e nessun menù a tema, iscriviti alla mia newsletter! Riceverai una volta al mese contenuti frizzanti e croccanti, idee, ispirazioni e molto altro! Ti aspetto!