Il risotto con formaggio Vezzena e Gewürztraminer è un primo piatto ricco di sapori (se amate i risotti aromatizzati al vino, date un’occhiata anche al risotto limone e Prosecco). Il Gewürztraminer, o Traminer aromatico, è un vino dal sapore molto intenso, proprio come il formaggio Vezzena: questo risotto è proprio un inno alla bellissima regione del Trentino Alto-Adige!
Per decorare il risotto, potete preparare anche delle piccole cialde con il formaggio Vezzena (come vedete in foto), croccanti e gustosissime!
Ecco la ricetta del risotto con formaggio Vezzena e Gewürztraminer!
Tempo di preparazione: quasi nullo, si parte con la cottura
Tempo di cottura: circa mezz’ora totale
Difficoltà: abbastanza semplice
Ingredienti [per 2 persone]:
Riso Carnaroli, circa 160 g
Gewürztraminer, 1 bicchiere
Sale, pepe
Brodo vegetale
Formaggio Vezzena, a piacere
Olio ExtraVergine di oliva
Burro, una noce
Preparazione:
1 Iniziate con la preparazione delle cialdine che faranno da guarnizione: grattugiate del formaggio Vezzena e posizionatelo sopra un pezzetto di carta forno, dandogli la forma di cialda e schiacciando con il dorso di un cucchiaio. Fate scaldare una padellina antiaderente e posizionate sopra la carta forno con il formaggio grattugiato: in pochissimi minuti, il formaggio inizierà a sciogliersi. Togliete quindi la carta forno dal pentolino e fate raffreddare la cialda.
2 Iniziamo poi con il risotto: preparate sul fornello due pentole: da una parte, un pentolino dove farete diventare bello caldo il brodo vegetale; dall’altra parte, una padella antiaderente bella capiente, dove preparerete il risotto.
3 Nella padella antiaderente, fate scaldare un filo di olio e poi aggiungete il riso; fate tostare il riso qualche minuto, finché non inizierà a diventare trasparente.
4 Aggiungete poi mezzo bicchiere di Gewürztraminer e fate sfumare.
5 Iniziate poi ad aggiungere man mano il brodo al risotto; quando il riso inizia a seccarsi, aggiungete altro brodo, mescolando spesso con un mestolo. Salate e pepate con cautela (casomai correggete di aromi a fine cottura).
6 Circa a metà cottura, aggiungete la parte restante di vino Gewürztraminer; verso fine cottura (che sarà completata in circa 18 minuti, ma ricordatevi di assaggiare sempre) aggiungete il formaggio Vezzena fatto a pezzetti, che pian piano diventerà una bella crema.
7 A cottura ultimata, aggiungete a piacere un’altra grattata di formaggio e poi aggiungete una noce di burro; mescolate bene con il mestolo velocemente, dopodiché mettete un coperchio alla pentola e spegnete il fuoco, lasciando mantecare almeno un paio di minuti. Servite poi il risotto aggiungendo le due cialdine preparate in precedenza: il vostro risotto con formaggio Vezzena e Gewürztraminer è pronto!
✔ Ricetta gluten-free
✔ Ricetta vegetariana
Che antipasto abbinare a questo primo piatto?