lasagne alla pizzaiola
Primi

Ricetta lasagne alla pizzaiola

Le lasagne alla pizzaiola sono un primo piatto super saporito, un’interessante variante delle classiche lasagne: queste lasagne sono perfette per chi ama l’unione estasiante di mozzarella e pomodoro!

Per preparare le lasagne alla pizzaiola, ho preparato la pasta fresca in casa (se non ne avete voglia, potete acquistare anche le lasagne già pronte); per compensare la fatica della pasta fresca, ho però comprato la besciamella già pronta (se volete prepararla in casa, trovate qui il metodo). Inoltre, ho preferito utilizzare la mozzarella di bufala, perché ha un sapore molto più deciso; l’inconveniente della mozzarella di bufala è che ha molta acqua, quindi ricordatevi di farla asciugare un po’ con della carta assorbente e preparatevi ad avere delle lasagne un po’… acquose, ma comunque buonissime (perché secondo voi la foto delle lasagne è stata fatta quando erano ancora dentro la teglia?).

Ecco la ricetta delle lasagne alla pizzaiola!

Tempo di preparazione: circa mezz’ora totale + mezz’ora di riposo

Tempo di cottura: 15-20 minuti

Difficoltà: superata la difficoltà della pasta fresca, tutto in discesa

Ingredienti [per 2 persone]:

2 uova

Farina 00, 200 g

Sale

Mozzarella di bufala qb

Passata di pomodoro qb

Basilico, qualche foglia

Parmigiano grattugiato, un cucchiaio

Preparazione:

1 Iniziate preparando la pasta fresca: unite la farina, le uova ed un pizzico di sale, e impastate per almeno 10 minuti, finché otterrete un composto liscio. Se l’impasto vi sembra secco, potete aggiungere un altro tuorlo; viceversa, se è troppo umido aggiungete un po’ di farina.

2 Fate una palla con l’impasto, avvolgetelo con della pellicola e fatelo riposare per almeno mezz’ora a temperatura ambiente.

3 Stendete poi la pasta con un matterello sopra una superficie leggermente infarinata; se siete bravi, potete completare l’intero processo con il matterello, oppure potete utilizzare la macchina per la pasta, e sarete bravi comunque. Io fino ad oggi ho sempre usato la macchina e, per ottenere delle sfoglie con lo spessore desiderato, arrivo allo spessore n.6 (paraponziponzipò).

4 Una volta ottenute le sfoglie dello spessore desiderato, date loro una forma, in modo che siano tutte uguali e che abbiano la dimensione giusta per entrare nella teglia per la cottura.

5 Ora passiamo al montaggio delle lasagne: in una teglia, mettete innanzitutto uno strato di besciamella. Dopodiché va messa la prima sfoglia di pasta, che andrà prima lessata in una pentola di acqua calda leggermente salata; lessate quindi la prima sfoglia, scolatela facendo attenzione a non romperla e stendetela nella teglia. Ricoprite di besciamella, salsa di pomodoro a piacere e mozzarella di bufala a cubetti. Ripetete lo stesso procedimento due volte, mettendo quindi un’altra sfoglia lessata e altro condimento; poi, mettete l’ultima sfoglia e aggiungete sopra un po’ di pomodoro e un po’ di besciamella. Infine, mettete un cucchiaio di Parmigiano grattugiato.

6 Nel forno preriscaldato a 180° (io generalmente lo accendo prima di iniziare a costruire le lasagne), infornate la teglia per 15-20 minuti. Una volta trascorso il tempo, estraete la teglia e servite le lasagne con qualche fogliolina di basilico… meglio se in un piatto fondo! Le vostre lasagne alla pizzaiola sono pronte, buon appetito!

✔ Ricetta vegetariana

Che secondo abbinare a questo primo piatto?

–> Cotolette alla pizzaiola

–> Scamorza piccante alla pizzaiola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *