Le polpette di polenta con formaggio Stelvio sono delle polpette alternative a quelle con la carne o con il pesce, e sono un’idea molto versatile dato che si possono farcire con praticamente qualsiasi ingrediente. Per preparare queste polpette di polenta, che ho deciso di cuocere al forno, ho utilizzato la farina per polenta istantanea, perché diciamolo, fa risparmiare un sacco di tempo; se avete preparato la polenta per altre ricette, potete tranquillamente usare la polenta avanzata.
Come ripieno per queste polpette, ho scelto lo Stelvio DOP, uno dei miei formaggi preferiti in assoluto: è un formaggio buonissimo da gustare a pezzetti e ancora più succulento quando diventa fuso, sotto forma di crema o di ripieno di qualcosa, come appunto delle nostre polpette.
Ecco la ricetta delle polpette di polenta con formaggio Stelvio!
Tempo di preparazione: mezz’oretta scarsa + tempo di riposo in frigo
Tempo di cottura: polenta pochi minuti + polpette in forno circa 20 minuti
Difficoltà: semplice
Ingredienti [per 2 persone]:
Farina per polenta istantanea, circa 100 g + qb per l’impanatura
1 uovo
Formaggio Stelvio a piacere
Sale, pepe
Parmigiano grattugiato, qb
Olio ExtraVergine di oliva, un filo
Preparazione:
1 Innanzitutto preparate la polenta istantanea: potete seguire le indicazioni presenti sul retro della confezione oppure fare come me, ovvero andare ad occhio. In ogni caso, fate bollire circa mezzo litro abbondante di acqua in una pentola, salatela con cautela, togliete dal fuoco la pentola e aggiungete pian piano la farina per polenta, iniziando già a mescolare con un mestolo o con una frusta.
2 Amalgamate il tutto e poi rimettete la pentola sul fuoco; cuocete la polenta per circa 1 minuto, la consistenza dovrà essere abbastanza soda. Se vi sembra troppo molle, aggiungete un altro po’ di farina. Togliete poi la pentola dal fuoco e versate la polenta in una ciotola, per farla raffreddare; una volta fredda, fatela riposare almeno un paio di ore in frigo.
3 Ora è il momento di preparare le polpette: trasferite la polenta in una ciotola più capiente e, prima con il mestolo e poi con le mani, andate a sbriciolare la polenta. Aggiungete poi sale e pepe a piacere e del Parmigiano grattugiato e mescolate il tutto.
4 Prendete poi un po’ di polenta e con le mani formate una specie di pallina, al cui interno andrete a mettere dei pezzettini di formaggio Stelvio; date una forma alle vostre polpette più o meno tonda e passate poi alla panatura.
5 Preparate un piatto fondo con un uovo sbattuto con un po’ di sale e un piatto con della farina di mais; passate le polpette prima nell’uovo sbattuto e poi nella farina di mais.
6 Ponete le polpette su una leccarda coperta di carta forno e bagnatele leggermente con dell’olio. Infornate poi le polpette nel forno preriscaldato a 180°C e fate cuocere per circa 20 minuti. Le vostre polpette di polenta con formaggio Stelvio sono pronte!
✔ Ricetta gluten-free
✔ Ricetta vegetariana
Che antipasto abbinare a questo secondo piatto?
–> Involtini di polenta con speck e formaggio
–> Stelle di polenta con formaggio Stelvio e noci
–> Crostini di polenta con Dobbiaco e prosciutto cotto
–> Flan di Grana Padano con finferli e polenta
–> Tortini di polenta con fonduta di Castelmagno e porcini secchi
Che dessert abbinare a questo secondo piatto?
Se non vuoi perderti nessuna ricetta e nessun menù a tema, iscriviti alla mia newsletter! Riceverai una volta al mese contenuti frizzanti e croccanti, idee, ispirazioni e molto altro! Ti aspetto!