impepata di cozze
Antipasti

Ricetta impepata di cozze

Vi stavate per caso chiedendo se io mangio sempre ciò che preparo? La verità è che… no, non sempre lo faccio. Come sapranno tutti coloro che hanno letto la pagina dedicata a me medesima, ad esempio io non mangio carne. L’impepata di cozze è un esempio di piatto che ho preparato per altre persone e che io non ho mangiato perché, lo ammetto, il fatto di succhiare qualcosa di viscido da un guscio è qualcosa che non fa proprio al caso mio. Lorenzo però ha detto che la mia impepata era molto buona e l’ha finita tutta senza diventare verde, quindi mi fido a dirvi la ricetta dell’impepata di cozze che ho preparato.

Tempo di preparazione: circa mezz’oretta

Tempo di cottura: pochi minuti

Difficoltà: super facile

La rottura di balle sta nel...: la pulizia delle cozze

Ingredienti [per 2 persone]:

Cozze con guscio, circa 1 kg

Pepe nero, meglio se in grani

Prezzemolo

Preparazione:

1 L’unica parte onerosa della ricetta è la pulizia delle cozze: ricordatevi innanzitutto di eliminare i gusci rotti o aperti. Lavate molto bene i gusci sotto l’acqua corrente, spazzolandoli accuratamente con la spugnetta abrasiva. Togliete poi il bisso, il ciuffetto tipo di capelli attaccato al guscio, strappandolo. Lasciate poi in ammollo le cozze in acqua fredda per circa un quarto d’ora.

2 In una capiente pentola, mettete le cozze e accendete la fiamma: quando le cozze iniziano ad aprirsi, ci vorranno pochi minuti, macinate il pepe nella misura che preferite, mescolando bene le cozze.

3 Una volta che le cozze saranno tutte aperte, aggiungete del prezzemolo fresco e servite la vostra impepata di cozze! Ricordatevi di servire anche un piatto vuoto, in modo che il mangiatore possa mettere lì i gusci vuoti.

✔ Ricetta gluten-free

Che primo piatto abbinare a questo antipasto? 

–> Spaghetti con cozze e pomodorini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *