Lo sapevate che se cercate su Google ‘pizza fatta in casa come in pizzeria’ vi usciranno tantissimi risultati di ricette di pizze cotte in padella? È proprio così che io sono venuta a conoscenza di questa cottura alternativa della pizza, a cui francamente non avevo mai pensato. Tra i veri esperimenti che ho tentato durante questa lunga quarantena, la pizza con cottura in padella è stata uno dei più soddisfacenti: se è vero che la pizza mangiata in pizzeria rimane sempre un’altra cosa, anche grazie al forno a legna, è anche vero che la cottura in padella è una soluzione creativa per rendere la pizza più “ristorantosa”.
Questo perché, quando generalmente prepariamo la pizza in casa, la facciamo cuocere per diverso tempo nel forno (se volete dare un’occhiata a una simil-pizza che ho preparato in forno, ecco la ricetta della focaccia con pomodorino Corbarino e mozzarella di bufala): in pizzeria, invece, la pizza viene cotta ad altissime temperature per pochissimi minuti; la padella tenta, quindi, di riprodurre un po’ questo tipo di cottura.
Al momento, ho preparato solo una volta la pizza seguendo questo metodo, quindi ovviamente dopo i prossimi tentativi potrei modificare qualche passaggio o dettaglio; se però siete curiosi di provare anche voi, ecco la ricetta della pizza con cottura in padella! PS Ho messo questa ricetta nella categoria ‘secondi piatti’ nonostante io consideri la pizza un piatto unico, ma per motivi legati al nome stesso del blog la categoria ‘piatti unici’ non può esistere.
Tempo di preparazione: circa mezz’ora + 24 ore di lievitazione
Tempo di cottura: pochissimi minuti
Difficoltà: per me è stata un po’ una sfida, ma mi sono divertita
Ingredienti [per 2 pizze]:
Farina tipo 0, 400 g
Acqua, 230 ml
Lievito di birra fresco, 10 g
Sale, un cucchiaino
Olio ExtraVergine di Oliva, due cucchiai
Condimenti a piacere: pomodoro, mozzarella, basilico…
Preparazione:
1 In un bicchiere di acqua leggermente tiepida, fate sciogliere il lievito di birra mescolandolo con un cucchiaino; ricordatevi di sottrarre l’acqua che avete utilizzato alla quantità totale.
2 In una terrina capiente, mettete la farina e aggiungete l’acqua con il lievito. Iniziate ad impastare, dopodiché aggiungete l’olio, il sale e la rimanente acqua. Lavorate la pasta con le mani per almeno 15 minuti. Dopo aver amalgamato bene gli ingredienti, fate le pieghe all’impasto: si tratta di un passaggio importantissimo che avevo fino ad ora ignorato, che ha l’obiettivo di far inglobare aria all’interno dell’impasto. Ho seguito questo video per capire come fare le pieghe all’impasto.
3 Rimettete poi l’impasto nella terrina, copritela con un panno e fate lievitare l’impasto per una notte. Io generalmente faccio lievitare gli impasti nel forno spento e chiuso.
4 La mattina successiva, reimpastate la pasta per qualche minuto, dividetela in due panetti e fate proseguire la lievitazione finché non sarà ora di preparare la pizza.
5 Nel frattempo, potete preparare il sugo di pomodoro facendo cuocere la passata di pomodoro, o la polpa, per almeno 10 minuti con un pizzico di sale e dell’olio d’oliva, unendo alla fine due foglioline di basilico.
6 Ora arriva il momento clou della preparazione: la cottura in padella. Mettete sul fuoco una padella antiaderente capiente, dove farete cucinare la pizza: la padella dev’essere caldissima, quindi fatela riscaldare almeno 8-10 minuti.
7 Su un piano di lavoro leggermente infarinato, stendete la pasta dei panetti utilizzando le mani: lasciate il bordo un po’ più alto e cercate di dare una forma più o meno tonda all’impasto. Se la pizza non viene tonda va bene lo stesso, l’importante è che abbia le dimensioni giuste per venire cotta nella vostra padella.
8 Una volta che la padella è proprio bollente, ponete la pizza all’interno, al momento senza condimenti. Attenzione a non scottarvi! Fate cuocere la pizza per pochi minuti; io avevo paura che la parte superiore rimanesse un po’ cruda, quindi l’ho anche girata sottosopra un paio di volte.
9 Quando la pizza si è gonfiata e ha iniziato a prendere colore, trasferitela su una teglia da forno. Condite con la salsa di pomodoro e fatela cuocere sotto il grill del forno già acceso in precedenza per circa 2-3 minuti. Se il vostro forno non ha il grill (tutti i forni hanno il grill? Boh) o se avete un forno nuovo e non sapete bene come usarlo, si può eventualmente anche utilizzare il forno in modalità normale, ovviamente ben caldo. Io ho usato il grill perché mi seccava far andare il forno per pochissimi minuti di cottura.
10 Dopo 2-3 minuti, togliete la pizza dal forno, aggiungete la mozzarella ed eventuali altri ingredienti, e lasciatela sotto al grill finché la mozzarella non sarà sciolta. La vostra pizza con cottura in padella è pronta! Servitela aggiungendo una fogliolina di basilico e un filo di olio, oppure conditela con gli ingredienti da ‘dopo cottura’ che preferite.
✔ Ricetta vegetariana
Che dessert abbinare a questo piatto?