La ricetta della panna cotta vegana al pistacchio, lo ammetto, me la sono inventata di sana pianta! Ero curiosa di provare una panna cotta al pistacchio e, contemporaneamente, di imparare ad utilizzare l’agar-agar, un gelificante 100% vegetale: ho quindi preso due piccioni con una fava e ho provato a fare tutto in una volta.
L’agar-agar è un gelificante di origine naturale derivato dalle alghe rosse ed è l’alternativa vegana, ma anche vegetariana, alla classica gelatina in fogli, chiamata impropriamente colla di pesce. Questo prodotto si trova tranquillamente anche nei supermercati, io ho acquistato l’agar-agar di Torta Natura. Per preparare la panna cotta vegana al pistacchio, invece di utilizzare la classica panna da montare ho utilizzato la panna vegetale di Hoplà, venduta già zuccherata.
Il risultato è stato soddisfacente, il gusto dei pistacchi si sente tantissimo, inoltre la consistenza è molto lontana dalla classica panna cotta: assomiglia di più a un semifreddo, quindi va bene anche per le persone che non amano la consistenza budinosa della panna cotta classica. Se volete provare a ricreare il mio esperimento, ecco la ricetta della panna cotta vegana al pistacchio!
Tempo di preparazione: circa 15-20 minuti + tempo di riposo in frigo
Tempo di cottura: circa 10 minuti
Difficoltà: più laboriosa della classica panna cotta, ma comunque semplice
La rottura di balle sta…: nel far uscire la panna cotta dagli stampini
Ingredienti [per 3-4 porzioni]:
Panna vegetale già zuccherata, 400 ml
Agar-agar in polvere, 10 g
Pistacchi non salati e sgusciati, circa 70 g
Zucchero a velo, 40 g
Olio di semi di arachide, 10 ml
Preparazione:
1 Iniziate preparando la pasta di pistacchio: in un mixer, unite i pistacchi, lo zucchero a velo e l’olio di semi. Frullate il tutto per almeno 10 minuti, in modo che non ci siano più pezzetti. Dovrete ottenere un composto omogeneo e pastoso, che è la pasta di pistacchi. Attenzione: è essenziale acquistare i pistacchi non salati, perché altrimenti viene una schifezza.
2 In un pentolino, mettete la panna vegetale già zuccherata e la pasta di pistacchi: accendete il fuoco e, a fiamma medio-bassa, portate a ebollizione, mescolando continuamente in modo che la pasta si sciolga.
3 Una volta che il composto inizia a bollire, aggiungete l’agar-agar e abbassate la fiamma il più possibile. Cucinate la panna cotta per 4-5 minuti, mescolando costantemente con un mestolo.
4 Ora mettete il composto nei diversi stampini e lasciate raffreddare. Per essere sicuri al 100% che il composto sia liscio, senza grumi o senza residui di pistacchi interi, passatelo con un colino prima di metterlo negli stampini. Una volta che la panna cotta è a temperatura ambiente, ponete gli stampini in frigorifero e lasciate riposate almeno 3-4 ore prima di servire.
5 Al momento di servire, decorate con pistacchi oppure, se come nel mio caso vostra mamma si è magnata tutti i pistacchi avanzati, con dei fiori che avete sul balcone.
NB Per facilitare l’uscita dei dessert dagli stampini, fate scaldare dell’acqua in una pentola e mettete in ammollo lo stampino, ovviamente avendo cura che l’acqua non entri dentro, per qualche secondo.
✔ Ricetta gluten-free, fate attenzione che lo zucchero a velo presenti la dicitura ‘senza glutine’
✔ Ricetta vegana
Che antipasto abbinare a questo dessert?
–> Tartare di manzo con crema di pecorino e granella di pistacchi
–> Cestini di Parmigiano con mousse di mortadella e pistacchi
Che primo piatto abbinare a questo dessert?
–> Lasagne con salmone affumicato e pistacchi
–> Mezze maniche con stracciatella e pistacchi
–> Ravioli con branzino al pesto di pistacchi
Che secondo piatto abbinare a questo dessert?
–> Salmone con gratinatura ai pistacchi
–> Polpette di pesce spada con panatura di pistacchi e noci
Se non vuoi perderti nessuna ricetta e nessun menù a tema, iscriviti alla mia newsletter! Riceverai una volta al mese contenuti frizzanti e croccanti, idee, ispirazioni e molto altro! Ti aspetto!