Il risotto con capesante è un primo piatto molto saporito e raffinato, perfetto per pranzi e cene importanti. Ma poi, non sono tutti i pranzi e le cene molto importanti? Per preparare il risotto con le capesante, potete utilizzare sia le capesante fresche che quelle surgelate; ovviamente le capesante fresche hanno un gusto unico, ma se non le trovate o non avete voglia di comprarle vanno bene anche quelle surgelate.
Ecco la ricetta del risotto con capesante!
Tempo di preparazione: pochi minuti
Tempo di cottura: circa 25 minuti
Difficoltà: fattibile
Ingredienti [per 2]:
Riso Vialone nano o Carnaroli, 160 g circa
Capesante, 6-7 (a seconda della dimensione)
Sale, pepe
Vino bianco, 1/2 bicchiere
Olio ExtraVergine di Oliva, qb
Brodo o dado vegetale oppure di pesce
Prezzemolo fresco
Preparazione:
1 Innanzitutto, lavate le capesante sotto l’acqua corrente e asciugatele con della carta assorbente. Tagliatele poi a pezzettini, lasciandone un paio di intere per decorare il risotto. Ricordatevi di eliminare gli eventuali filetti neri.
2 In un pentolino, fate scaldare bene il brodo.
3 In una padella antiaderente, mettete un filo di olio e fateci cuocere le capesante per qualche minuto, girandole spesso. Aggiungete poi il riso e lasciatelo tostare per circa 1 minuto.
4 Sfumate con il vino bianco e fate evaporare; come vino va benissimo quello che usate in tavola e che io sovente utilizzo per uso personale anche durante la cottura dei piatti, aumenta la concentrazione e la creatività.
5 Aggiungete poi man mano il brodo al riso, mescolando spesso. Aggiustate di sale e di pepe. Ogni volta che il riso inizia a seccarsi, aggiungete altro brodo.
6 Per ultimare la cottura del risotto ci vogliono circa 16-18 minuti, io comunque vi consiglio di assaggiarlo sempre, anche per verificare la corretta sapidità. A cottura quasi ultimata, aggiungete il prezzemolo tritato.
7 Una volta terminata la cottura, spegnete il fuoco e aggiungete un cucchiaio abbondante di olio per mantecare. Fate riposare il risotto un minuto circa e poi servitelo, ricordandovi di aggiungere sopra le capesante intere che altrimenti la foto viene male. Il vostro risotto con le capesante è pronto: buon appetito!
✔ Ricetta gluten-free
Che antipasto abbinare a questo primo piatto?
–> Capesante con salsa al limone
–> Capesante alla piastra su crema di burrata con coulis di ribes