Le capesante sono un capolavoro della natura, rimasto a me nascosto per 27 anni della mia vita. Per motivi a me ignoti (probabilmente l’aspetto molliccio, ma chi può dirlo) non le ho assaggiate per quasi tutta la mia esistenza, però quando le ho gustate la prima volta mi si è aperto un mondo: che delizia! Ho preparato le capesante in diversi modi e una delle ricette che mi è piaciuta di più è questa: le capesante con salsa al limone. Si tratta di una ricetta molto semplice ideale per chi ama il sapore dell’agrume giallo, uno dei miei gusti preferiti al mondo.
Volete scoprire come ho preparato questo antipasto? Ecco la ricetta delle capesante con salsa al limone!
Tempo di preparazione: circa 10 minuti
Tempo di cottura: circa 10 minuti
Difficoltà: piuttosto semplice
Ingredienti [per 2]:
Capesante fresche o surgelate, 6
1 limone
Vino bianco, 1/2 bicchiere
Olio ExtraVergine di Oliva qv
Sale, pepe
Farina, 1 cucchiaio
Preparazione:
1 Iniziate con la procedura della pulizia delle capesante: se fresche, staccatele dal guscio e lavatele sotto l’acqua corrente, ricordandovi di lavare bene anche il guscio. Se sono surgelate e vendute prive di guscio, sarebbe bene farle scongelare in frigorifero prima del loro consumo; in tal caso, è bene che abbiate dei gusci messi via da qualche parte altrimenti la ricetta potrebbe perdere un po’ di teatralità. Se proprio non avete dei gusci, usate dei piattini fondi.
2 Dopo aver lavato bene le capesante ed eliminato gli eventuali filetti neri, asciugatele con la carta assorbente.
3 Preparate ora la salsa al limone. In un pentolino, per il momento ancora a fuoco spento, unite il succo del limone, la farina, un cucchiaio di olio, un cucchiaio di vino bianco e infine il sale e il pepe. Mescolate bene.
4 Prendete ora le capesante e fatele rosolare in una padella antiaderente con un filo di olio. Girandole spesso, cucinatele a fuoco medio per circa 5 minuti.
5 Nel frattempo, accendete il fuoco del pentolino con la salsa e iniziate a scaldarla, mescolandola; dopo aver terminato la rosolatura delle capesante, trasferitele nel pentolino con la salsa, facendo cuocere tutto insieme per qualche minuto.
6 Servite infine le capesante con la salsa nelle conchiglie: non deve rimanere nulla nella pentola, mi raccomando! E non fate poi rimanere niente nemmeno nelle conchiglie, tutto il sughetto che avanzerà va assolutamente mangiato con del pane. Buon appetito!
Che primo piatto abbinare a questo antipasto?
–> Risotto capesante e porcini
Che dessert abbinare a questo antipasto?