Chi di voi ha mangiato quintali di Sofficini Findus durante l’infanzia? Tutti vero? Io, lo ammetto con assoluta serenità, li mangio anche oggi, nonostante la mia infanzia sia finita da un po’. Queste mezzelune hanno accompagnato tutto il corso della mia vita e mi hanno sempre resa felice perché, ammettiamolo, i Sofficini sono buonissimi, fritti o al forno, con ripieni di ogni sorta. Vi confesso che quando, anni fa, la Findus inventò il doppio ripieno, mi arrabbiai moltissimo perché il gusto dei Sofficini mozzarella e pomodoro, i miei preferiti, era cambiato radicalmente. Oggi, ho fatto pace con la Findus e anche con me stessa, apprezzo anche il doppio ripieno ma spesso acquisto i Sofficini di alcune sottomarche, che hanno mantenuto il ripieno come una volta.
Ma se io vi dicessi “Sofficini fatti in casa“? Ebbene sì, è possibile ricreare i Sofficini Findus anche in casa, con pochi ingredienti e con un risultato eccellente e, ovviamente, anche più sano. Volete sapere come? Scoprite la ricetta dei Sofficini fatti in casa! In questa versione io ho fritto i Sofficini, ma ovviamente si possono cuocere anche al forno.
Tempo di preparazione: circa mezz’ora + tempo raffreddamento impasto
Tempo di cottura: circa 5-7 minuti
Difficoltà: con un po’ di delicatezza, si può fare tutto
Ingredienti [per circa 8-10 sofficini]:
Latte intero 400 ml
Farina 00, 200 g
Burro, una noce
Sale qb
Pangrattato qb
Uova, 2-3 per impanare
Olio di semi di arachide per friggere
Ingredienti a scelta per il ripieno: passata di pomodoro, mozzarella, prosciutto…
Preparazione:
1 In una pentola capiente, versate il latte e aggiungete la noce di burro. Aggiungete sale a piacere e portate a ebollizione, mescolando di tanto in tanto.
2 Versate poi nella pentola la farina setacciata e mescolate velocemente: il composto si addenserà, formando una palla granulosa. Spegnete il fuoco, mettete l’impasto in una terrina e fatelo raffreddare.
3 Quando l’impasto si sarà raffreddato, trasferitelo sul tavolo o su una spianatoia infarinata e iniziate a lavorarlo con le mani: la pasta, da granulosa, diventerà liscia e compatta.
4 Stendete poi l’impasto con un matterello infarinato sempre sul tavolo infarinato, in modo che non si attacchi. Cercate di ottenere uno strato il più sottile possibile, ma che ovviamente non sia trasparente perché altrimenti il Sofficino si romperà.
5 Utilizzando una forma circolare, create dei cerchi con la pasta. La forma non dev’essere troppo piccola, ad esempio un bicchiere classico non va bene; se avete dei bicchieri grandi vanno bene, oppure una scodella o un coppapasta.
6 Preparate il ripieno: tagliate a pezzetti molto piccoli la mozzarella, il prosciutto e tutti gli altri eventuali ingredienti che volete aggiungere.
7 Al centro di ogni cerchio, aggiungete un po’ di ripieno: passata di pomodoro, mozzarella ecc. Chiudete poi a metà il Sofficino, unendo bene i bordi e schiacciandoli con una forchetta, in modo che si sigillino.
8 Procedete ora con l’impanatura dei Sofficini: in un piatto fondo, sbattete le uova con un pizzico di sale, mentre in un altro piatto preparate il pangrattato. Passate quindi i Sofficini prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato.
9 Friggete ora i Sofficini in abbondante olio caldo, girandoli spesso, fino ad avvenuta doratura su entrambi i lati. Una volta pronti, fateli asciugare su un foglio di carta assorbente e buon appetito! Attenzione che saranno davvero bollenti.
✔ Ricetta vegetariana, se nel ripieno non mettete carne ovviamente
Che dessert abbinare a questo classico dell’infanzia?