Le cialde di Grana Padano con Casatella e porcini sono un antipasto gustosissimo che si compone, come dice appunto il nome della ricetta, di tre ingredienti uno più buono dell’altro. Il Grana Padano DOP, che ho scelto di utilizzare al posto del Parmigiano perché meno salato , è un’eccellenza italiana conosciuta in tutto il mondo.
In questo piatto è presente un’altra eccellenza del mio territorio specifico, del trevigiano, ovvero la Casatella DOP: si tratta di un formaggio a pasta molle squisito, ideale per moltissime preparazioni. Per questa ricetta ho utilizzato la Casatella del Caseificio Tomasoni, azienda di Breda di Piave in provincia di Treviso.
Come ultimo ingrediente di questa ricetta trovate i porcini, il mio fungo preferito in assoluto. In questo periodo, che non si trovano i porcini freschi e quelli secchi preferisco usarli solo per i risotti, compro i porcini surgelati; mi piacciono molto quelli dell’azienda Pagnan, perché mantengono benissimo il profumo e il gusto del fungo fresco.
Sono stata ispirata, per preparare questo antipasto, da Spazio Caffelarte: definirlo un bar è molto riduttivo, inoltre organizza spesso e volentieri delle cene a tema oppure con la musica dal vivo, e proprio in una di queste cene ho assaggiato questa cialda, e sono rimasta stregata.
Ma senza andare avanti troppo con le chiacchiere, ecco la ricetta cialde di Grana Padano con Casatella e porcini!
Tempo di preparazione: circa 15 minuti in totale
Tempo di cottura: circa 8 minuti la cialda + 15 i porcini
Difficoltà: più semplice di quello che può sembrare
Ingredienti [per 2 cialde]:
Grana Padano, 50 g
Funghi porcini, circa 200 g
Casatella DOP, circa 200 g
Sale, pepe
Prezzemolo fresco a piacere
Olio ExtraVergine di oliva, un filo
Preparazione:
1 Iniziamo la preparazione di questo antipasto meraviglioso con la creazione delle cialde di Grana Padano, che rappresenta l’unica potenziale difficoltà di questa ricetta. Grattugiate il Grana e ponetelo al centro di un pezzo di carta forno, formando un tondo. Schiacciate il formaggio con il dorso di un cucchiaio, in modo che lo strato sia ben uniforme e molto fisso. Per preparare due cialde, è molto importante utilizzare due pezzi di carta forno diversi.
2 Fate cuocere i cerchi di Grana in forno a 180°C per circa 7-8 minuti: non appena vedete che il formaggio inizia a “bollire”, estraetelo dal forno.
3 Lasciando sempre il Grana sulla carta forno, facendo attenzione a non scottarvi, sistemate la cialda all’interno di una ciotola o di una tazza, schiacciando leggermente il centro del formaggio verso il fondo. In questo modo, i dischi di Grana diventano loro stessi a forma di ciotola; è molto importante effettuare questo passaggio quando i dischi di formaggio sono ancora bollenti e facilmente malleabili.
4 Lasciate raffreddare le cialde nelle tazze e, nel frattempo, preparate i porcini: in una padella antiaderente, mettete un filo di olio e, non appena si scalda, aggiungete i porcini surgelati già affettati. Nel caso in cui abbiate acquistato i porcini freschi, prima ovviamente andranno lavati e fatti a fette.
5 Fate cuocere i porcini per circa 15 minuti, aggiungendo sale e pepe. Se vedete che si stanno seccando, aggiungete anche due cucchiai di acqua calda. Verso fine cottura, aggiungete il prezzemolo tritato. Terminata la cottura, potete spegnere il fornello.
6 Ora è il momento di estrarre le cialde di Grana Padano dalla carta forno: è sufficiente staccarle con estrema delicatezza, facendo attenzione che non si rompano.
7 Come penultimo passaggio, aggiungete la Casatella DOP alla padella con i porcini, che sarà ovviamente ancora molto calda: mescolate velocemente la Casatella con i porcini, in modo che la Casatella diventi ancora più molle.
8 Servite ora il mix di Casatella e porcini all’interno della cialda di Grana Padano, e buon appetito!
✔ Ricetta vegetariana
✔ Ricetta gluten-free
Che primo piatto abbinare a questo antipasto?
–> Risotto con Casatella e nocciole
–> Vellutata di patate e porcini
–> Fettuccine speck, porcini e panna
–> Risotto con porcini e Taleggio
–> Crespelle con porcini e Taleggio
–> Paccheri con crema di peperoni su letto di Casatella
–> Risotto ai frutti di bosco e funghi misti
–> Risotto con zucca, porcini e Bastardo del Grappa
–> Ravioli con porcini e Morlacco
–> Risotto capesante e porcini
–> Risotto con crema di Radicchio rosso di Treviso e Casatella
Che secondo piatto abbinare a questo antipasto?
–> Patate ripiene con porcini e stracciatella
Che dessert abbinare a questo antipasto?
–> Cheesecake con Casatella e fragole
Se non vuoi perderti nessuna ricetta e nessun menù a tema, iscriviti alla mia newsletter! Riceverai una volta al mese contenuti frizzanti e croccanti, idee, ispirazioni e molto altro! Ti aspetto!