mezzi paccheri pomodorino spunzillo stracciatella bufala
Primi

Ricetta mezzi paccheri con pomodorino Spunzillo e stracciatella di bufala

Aiuto! Il titolo di questa ricetta non finiva mai… I mezzi paccheri con pomodorino Spunzillo e stracciatella di bufala sono un primo piatto estremamente semplice, praticamente gli ingredienti si compongono da soli e si uniscono alla perfezione, tanto sono buoni!

Il pomodorino Spunzillo è un prodotto tipico campano, che si coltiva nella zona del Vesuvio. Ho acquistato il pomodoro Spunzillo da Italianavera, azienda di Nocera Inferiore tutta al femminile, ero curiosa di provarlo: si è rivelato ovviamente buonissimo e perfetto per condire una pasta di Gragnano! Ecco che infatti ho scelto, come tipo di pasta, i mezzi paccheri di Gragagno, un formato ideale per raccogliere il buonissimo sugo del pomodoro.

Per condire i mezzi paccheri con lo Spunzillo, ho utilizzato la stracciatella di bufala dell’azienda Mandara, che fortunatamente trovo anche al supermercato qui al nord. La stracciatella di bufala, qui lo dico e qui lo ridico, è un capolavoro, è uno degli alimenti più buoni che io abbia mai gustato. Non riesco neppure a esprimerlo a parole. Fidatevi e basta.

Dall’unione di questi ingredienti così speciali, poteva forse uscire qualcosa di cattivo? Certo che no! Se volete mangiare un’opera d’arte, preparatevela da voi con la ricetta dei mezzi paccheri con pomodorino Spunzillo e stracciatella di bufala.

Tempo di preparazione: una manciata di minuti

Tempo di cottura: 10 minuti cottura sugo + tempo cottura della pasta (circa 13 minuti)

Difficoltà: estremamente semplice

Ingredienti [per 2 persone]:

Mezzi paccheri di Gragnano, circa 180 g

Pomodorino Spunzillo, 400 g

Stracciatella di bufala, qb

Sale grosso e fino

Olio Extravergine di oliva, un filo

Basilico, qualche foglia

Preparazione:

1 Per preparare questo primo piatto, inizialmente ho provveduto a sbucciare a mano ogni pomodorino Spunzillo della confezione (è un procedimento semplice e serve a far sì che il sugo sia poi privo delle fastidiose pellicine).

2 Mettete ora i pomodorini sbucciati insieme al sugo presente nella confezione in un pentolino; aggiungete un filo di olio, un pizzico di sale e di pepe e fate cuocere col coperchio per circa 10 minuti, girando di tanto in tanto con un mestolo. A fine cottura, aggiungete qualche foglia di basilico.

3 Nel frattempo, fate cuocere i mezzi paccheri in abbondante acqua salata; la cottura di questo formato di pasta è piuttosto lunga, si aggira intorno ai 13 minuti.

4 Una volta terminata la cottura dei mezzi paccheri, scolateli e tuffateli nella pentola con il sugo. Mescolate bene in modo che pasta e sugo si uniscano alla perfezione e serviteli nel piatto.

5 Aggiungete ora la stracciatella di bufala. Quanta? Ma quanta ne volete! Decorate con una fogliolina di basilico e buon appetito!

✔ Ricetta vegetariana

Che antipasto abbinare a questo primo piatto? 

–> Focaccia con pomodorino Corbarino e mozzarella di bufala

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *