focaccia pomodorino corbarino mozzarella bufala
Antipasti

Ricetta focaccia con pomodorino Corbarino e mozzarella di bufala

Questa focaccia assomiglia in modo incredibile a una pizza vero? In effetti, nonostante l’impasto sia quello di una focaccia, ho deciso di condirla come una pizza e il risultato è stato davvero soddisfacente! La focaccia con pomodorino Corbarino e mozzarella di bufala può essere servita come antipasto se fatta a quadretti o fettine piccole ma, ovviamente, può anche essere considerata come un piatto unico (se volete invece una ricetta di una pizza “vera”, date un’occhiata alla pizza con cottura in padella).

Il pomodorino Corbarino, con cui ho condito la focaccia, è anche detto ‘Corbarinello‘ ed è un prodotto tipico dei Monti Lattari in Campania; ho acquistato un vaso di questi deliziosi pomodori da Italianavera, azienda di Nocera Inferiore. Il Corbarino ha un sapore molto particolare, dal retrogusto amarognolo, ed è stato fantastico per arricchire la mia focaccia.

Come mozzarella di bufala ho utilizzato quella dell’azienda agricola Tre Comuni, una realtà a km zero dato che si trova davvero vicino a dove vivo. Come lievito, ho utilizzato il lievito madre essiccato di Molino Rossetto, con cui mi sono trovata molto bene anche in altre occasioni.

Ma ecco a voi la ricetta della focaccia con pomodorino Corbarino e mozzarella di bufala!

Tempo di preparazione: circa una mezz’ora in totale + almeno 10 ore di lievitazione

Tempo di cottura: circa 15 minuti per il sugo + circa 35 minuti per la focaccia

Difficoltàè un ottimo esercizio per diventare sempre più bravi

Ingredienti [per una teglia]:

Farina tipo 0, 400 g

Lievito madre essiccato, 25 g

Sale, circa 2 cucchiaini

Zucchero, 1 cucchiaino

Olio ExtraVergine di oliva, qb

Acqua tiepida, 250 ml circa

Pomodorino Corbarino, circa 400 g

Basilico + sale e pepe per condire il sugo

Mozzarella di bufala a vostro piacimento

Preparazione:

1 Iniziamo preparando l’impasto della focaccia. In una ciotola, unite la farina, il lievito, lo zucchero e circa 3 cucchiai pieni di olio ExtraVergine di oliva e iniziate a mescolare con un mestolo.

2 Aggiungete poi il sale e l’acqua tiepida un po’ alla volta. Iniziate quindi a impastare con le mani e continuate a lavorare l’impasto per almeno 10-15 minuti. Il risultato dovrà essere liscio, omogeneo e molto morbido, tutt’altro che secco.

3 Infarinate la ciotola che avete usato per unire gli ingredienti e ponete lì l’impasto a forma di palla. Coprite la ciotola con un canovaccio e mettetela nel forno spento. Fate lievitare almeno 6-8 ore ma, se avete il tempo e la possibilità di allungare la lievitazione, ben venga.

4 Trascorso il tempo della lievitazione, prendete l’impasto, trasferitelo su una spianatoia o sul vostro tavolo leggermente infarinato. Senza utilizzare il matterello, stendete l’impasto con le mani, cercando di dargli una forma più o meno rettangolare. L’impasto dovrà essere alto circa 1 centimetro, 1 centimetro e mezzo; con la quantità di ingredienti, dovreste riuscire a coprire quasi interamente una teglia da forno.

5 Trasferite ora l’impasto a forma di focaccia su una teglia ricoperta da carta forno. Con i polpastrelli delle dita, formate delle piccole cavità sulla superficie, in modo che sembri un pochino la Luna. Mettete la teglia nel forno, sempre spento, e fate proseguire la lievitazione per altre 2 ore circa.

6 Nel frattempo, preparate il sugo con il pomodorino Corbarino; io ho comprato i pomodorini interi conservati in acqua e sale, pertanto ho messo in una pentola i pomodori, un filo di olio, un pizzo di sale e di pepe. Ho cotto per circa 10 minuti tenendo il coperchio, mescolando ogni tanto. Terminata la cottura, ho passato il tutto con il passaverdure, ottenendo un sugo senza pellicine dei pomodori. Dopodiché, ho aggiunto delle foglie di basilico. Naturalmente, se acquistate direttamente la passata, non è necessario il passaggio nel passaverdure.

7 Ora è il momento di cuocere la focaccia; scaldate il forno a 180-190°C e, quando pronto, infornate la focaccia con un po’ di olio di oliva sulla superficie. Dopo circa 20-25 minuti, quando la focaccia inizierà a dorarsi, estraetela dal forno e aggiungete sopra il sugo di pomodoro e la mozzarella di bufala a pezzetti. Poiché la mozzarella di bufala ha tantissima acqua, è consigliato asciugarla un po’ prima con la carta assorbente. Proseguite la cottura finché la mozzarella non sarà ben sciolta.

8 Servite la vostra focaccia con pomodorino Corbarino e mozzarella di bufala decorando con una foglia di basilico e con un filo di olio.

✔ Ricetta vegetariana

Che primo piatto abbinare a questo antipasto? 

–> Mezzi paccheri con pomodorino Spunzillo e stracciatella di bufala

–> Mezze penne con mozzarella di bufala, pomodorini e basilico

–> Ravioli con burrata al sugo di pomodorini rossi e gialli del Piennolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *