lasagne salmone affumicato e pistacchi
Primi

Ricetta lasagne salmone affumicato e pistacchi

Le lasagne salmone affumicato e pistacchi sono frutto di un’ingegnosa ricerca pre-natalizia, durante la quale stavo cercando un primo piatto non a base di carne che potesse deliziare il palato dei miei onnivori parenti. Girovagando su Pinterest, ho visto che qualcuno le aveva già preparate e allora ho detto perché no, tanto cattive non possono mica essere, qualcuno le ha già fatte e anche condivise sui social.

Nella ricetta che ho seguito per il pranzo di Natale non ho preparato le lasagne in casa anche se avrei voluto (ma è una lunga storia che coinvolge bradipi di peluche), pertanto ho utilizzato le lasagne Sfogliavelo di Giovanni Rana, che sono ottime anche perché non è necessario lessarle prima di cucinarle in forno.

Alla fine, non solo le lasagne salmone affumicato e pistacchi sono venute proprio buone, ma sono venute anche bellissime! Il verde dei pistacchi con il rosa-arancione del salmone crea davvero un effetto cromatico notevole.

Ma senza ulteriori indugi, ecco la ricetta delle lasagne salmone affumicato e pistacchi! PS Mi scuso della foto non proprio bellissima, ma una volta servite nel piatto, le lasagne non erano venute proprio ordinate così ho tenuto buona la foto in teglia. Scusate.

Tempo di preparazione: circa 20-25 minuti

Tempo di cottura: 10 minuti la besciamella + 20 minuti le lasagne

Difficoltà: le lasagne le ha già preparate Giovanni Rana, cosa volete che sia!

La rottura di balle sta…: nel lavare la pentola della besciamella!

Ingredienti [per una teglia da circa 6 persone]:

Lasagne fresche Giovanni Rana, 3 sfoglie

Salmone affumicato, 2 fette

Pistacchi sgusciati e non salati, a volontà

-Per la besciamella:

Latte 600 ml

Farina 50 g

Burro 50 g

Sale, pepe

Noce moscata, una grattatina

Olio ExtraVergine di oliva, un filo

Preparazione:

1 Innanzitutto, tostate i pistacchi in una padella antiaderente a fuoco basso per circa 10 minuti, ricordandovi di farli saltare spesso. Dopodiché, fateli raffreddare e tritateli finemente su un tagliere.

2 Tagliate il salmone affumicato grossolanamente a pezzetti.

3 Accendete il forno a 170°C, in modo che sia caldo nei tempi giusti.

4 Ora preparate la besciamella: in una pentola, di alluminio andrà benissimo, ponete il burro e la farina, meglio se setacciata. Accendete il fuoco e mescolate i due ingredienti; quando il composto sarà diventato omogeneo, aggiungete il latte freddo tutto in una volta.

5 Mescolate molto velocemente con una frusta, in modo che non si formino grumi; una volta che il composto avrà iniziato a bollire, cucinate la besciamella per 10 minuti, mescolando costantemente ma lentamente.

6 A cottura quasi ultimata, aggiungete un pizzico di sale e di pepe e una grattata di noce moscata.

7 Adesso è il momento di comporre le lasagne: nella teglia, mettete sul fondo un filo di olio e un cucchiaio di besciamella ancora ben calda (è molto importante usare la besciamella molto calda perché quando inizia a raffreddarsi assomiglia un po’ a una colla).

8 Mettete ora una sfoglia di lasagne e sopra ponete della besciamella, stendendola su tutta la sfoglia, dei pezzi di salmone e dei pistacchi. Ripetete con un secondo strato di sfoglia e successivamente di besciamella, salmone e pistacchi. Infine, sopra l’ultimo strato di lasagne, aggiungete dell’ulteriore ripieno.

9 Fate ora cuocere nel forno preriscaldato per circa 20 minuti e le vostre lasagne salmone affumicato e pistacchi saranno pronte!

Che antipasto abbinare a questo primo piatto?

–> Tartare di manzo con crema di pecorino e granella di pistacchi

–> Cheesecake salata con salmone affumicato

–> Cestini di Parmigiano con mousse di mortadella e pistacchi

Che secondo abbinare a questo primo piatto?

–> Salmone con salsa all’arancia

–> Salmone con gratinatura ai pistacchi

–> Polpette di pesce spada con panatura di pistacchi e noci

–> Salmone alla piastra con salsa al mango

–> Salmone con carote in tempura

Che dessert abbinare a questo primo piatto?

–> Panna cotta vegana al pistacchio

Se non vuoi perderti nessuna ricetta e nessun menù a tema, iscriviti alla mia newsletter! Riceverai una volta al mese contenuti frizzanti e croccanti, idee, ispirazioni e molto altro! Ti aspetto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *