Un piatto ideale per le fredde serate invernali? Certamente, la vellutata. La vellutata fatta in casa è davvero squisita e cremosa e, anche se non è una preparazione velocissima, merita davvero il vostro tempo. La vellutata di patate e porcini è la prima vellutata fatta in casa che ho preparato e devo dire che mi ha davvero soddisfatta, specialmente con dei crostini di pane croccanti. Davvero un piatto a prova di freddo!
Ecco la ricetta vellutata di patate e porcini!
Tempo di preparazione: 15 minuti circa
Tempo di cottura: 40 minuti circa
Difficoltà: semplice, bisogna essere un po’ pazienti
Ingredienti [per 2 persone]:
Funghi porcini circa 2 etti
Patate medie, 2
Sale, pepe
Timo essiccato
Burro qb
Olio ExtraVergine di Oliva qb
Brodo vegetale
Preparazione:
1 Lavate i porcini sotto l’acqua corrente e tagliateli a pezzettoni. Cucinateli in una padella con un filo di olio, sale e pepe: ricordate di tenere la cottura un po’ indietro (cucinateli per circa 10 minuti).
2 Nel frattempo, lavate, pelate e tagliate a pezzetti le patate.
3 In una pentola a sponde alte, mettete una noce abbondante di burro e un filo di olio. Fate cuocere le patate per qualche minuto, girandole spesso e prestando attenzione che non si attacchino alla pentola. Condite con sale, pepe, timo e prezzemolo a piacere.
4 Scaldate il brodo vegetale e aggiungetelo alla pentola con le patate. Fate bollire la zuppa almeno mezz’ora, girando di tanto in tanto. Se necessario, aggiungete ancora brodo. Circa a metà cottura, aggiungete i porcini.
5 A cottura terminata, aggiustate di sale e frullate il tutto; se la vellutata risulta troppo densa, aggiungete ancora brodo. Il risultato deve essere cremoso e privo di grumi.
6 Servite la vellutata ben calda, arricchendola con crostini di pane croccante passati prima in forno e un filo di olio.
✔ Ricetta vegetariana
✔ Se non mettete i crostini, la ricetta è gluten-free
Che antipasto abbinare a questo primo piatto?
–> Ricotta gratinata con porcini
–> Cialde di Grana Padano con Casatella e porcini
–> Gateau di patate e Taleggio
–> Tortino di patate e formaggio Vezzena
–> Capesante gratinate con porcini
–> Polpettine di patate, quinoa e bulgur
Che secondo abbinare a questo primo piatto?