fettuccine speck porcini panna
Primi

Ricetta fettuccine speck, porcini e panna

Le fettuccine speck, porcini e panna sono un primo piatto di una bontà unica, specialmente per gli amanti della cucina di bosco e di montagna: i porcini e lo speck parlano da soli, in più nella mia ricetta ho aggiunto del timo essiccato che ha dato un sapore davvero speciale a un piatto semplice e classico. Non amo sempre usare la panna, ma avendo come ingrediente anche lo speck la pasta rischia di diventare un po’ secca. Ecco la ricetta fettuccine speck, porcini e panna!

Tempo di preparazione: circa 15 minuti

Tempo di cottura: 15 minuti porcini + tempo cottura pasta

Difficoltà: principianti

Ingredienti [per 2 persone]:

Fettuccine ca 160 g

Porcini freschi o congelati 2-3

Speck, 1 o 2 fette tagliate un po’ spesse

Panna da cucina 100 ml

Timo essiccato qb

Prezzemolo fresco

Aglio, uno spicchio

Sale grosso e fino, pepe

Olio ExtraVergine di oliva

Preparazione:

1 Iniziate preparando i porcini trifolati: lavate i porcini sotto l’acqua corrente, avendo cura che non assorbano troppa acqua, e tamponateli con un canovaccio. Tagliate poi i funghi a pezzetti non troppo grandi.

2 In una padella antiaderente, fate dorare uno spicchio di aglio in due cucchiai di olio ExtraVergine di oliva. Eliminate l’aglio e aggiungete nella padella i porcini, cucinandoli per circa 15 minuti. Salate e pepate a piacere. A cottura quasi ultimata, aggiungete del prezzemolo tritato fresco. Mettete poi i porcini da parte. NB I porcini trifolati possono essere preparati anche il giorno prima della preparazione delle fettuccine.

3 Tagliate ora lo speck a striscioline o a pezzettini, come preferite, e fatelo saltare qualche minuto in una padella antiaderente, in modo tale che diventi croccante. Aggiungete poi nella padella anche i funghi porcini.

4 Cuocete poi le fettuccine in acqua bollente salata, tenendo indietro la cottura di circa 1 minuto.

5 Aggiungete poi la pasta alla padella con lo speck e i porcini, proseguendo la cottura per circa 1 minuto, ricordandovi di aggiungere 3/4 della panna e un po’ di timo essiccato. La panna rimanente e, se volete, dell’altro timo, vanno messi nel piatto dove andrete a servire le fettuccine, in modo che la pasta venga ancora più cremosa.

6 Servite infine le vostre fettuccine con speck, porcini e panna, dando loro un’ultima mescolata con la panna presente sul piatto.

Che antipasto abbinare a questo primo piatto?

–> Involtini di polenta con speck e formaggio

–> Ricotta gratinata con porcini

–> Cialde di Grana Padano con Casatella e porcini

–> Capesante gratinate con porcini

–> Involtini di Radicchio Rosso di Treviso e speck

Che secondo abbinare a questo primo piatto?

–> Patate ripiene con porcini e stracciatella

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *