Una ricetta semplice, quasi banale, eppure dal risultato favoloso: ecco a voi la ricetta delle pappardelle burrata e speck al profumo di basilico.
Questo primo piatto è perfetto per un pranzo estivo poiché, nonostante si tratti di una pietanza calda, la burrata e il basilico creano una bellissima sensazione di freschezza. Ma va benissimo anche per chi vorrebbe che fosse sempre estate, perché crea un piacevole effetto nostalgia.
Ecco quindi la ricetta delle pappardelle burrata e speck al profumo di basilico!
Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: circa 10 minuti
Difficoltà: una cagata si può dire?
Ingredienti (per 2 persone):
Pappardelle all’uovo ca 160 g
Speck, una fetta tagliata un po’ grossa
Burrata ca 100/125 g
Basilico fresco
Sale grosso
Preparazione:
1 Iniziate questa ricetta tagliando la fetta di speck a cubettini o piccole listarelle. Siete perdonati se volete eliminare anche il grassetto dello speck.
2 In una padella antiaderente, fate saltare lo speck qualche minuto in modo che diventi un po’ croccante e aggiungete una parte della burrata, mescolando bene i due ingredienti. Aggiungete poi 2-3 foglie di basilico fresco e date un’ultima mescolata.
3 Fate cuocere le pappardelle con poco sale grosso, tenendole indietro di cottura di circa 1 minuto. Generalmente il tempo di cottura delle pappardelle è 7 minuti, quindi voi fatele cuocere 6 minuti.
4 Scolate le pappardelle e aggiungetele alla padella contenente lo speck e la burrata; mescolate bene e servite nel piatto.
5 Aggiungete infine un cucchiaio di burrata a freddo e decorate con una foglia di basilico.
Voilà! Facile vero? E vi assicuro che è proprio un piatto da leccarsi i baffi (baffi che probabilmente vi verranno, se vi sbrodolerete con la burrata).
Che antipasto abbinare a questo primo piatto?
–> Crema di burrata con pomodorini confit, basilico e pane Carasau
–> Involtini di polenta con speck e formaggio
–> Crostini con crema di basilico, burrata e pomodorini confit
–> Capesante alla piastra su crema di burrata con coulis di lamponi
–> Involtini di Radicchio Rosso di Treviso e speck
Se non vuoi perderti nessuna ricetta e nessun menù a tema, iscriviti alla mia newsletter! Riceverai una volta al mese contenuti frizzanti e croccanti, idee, ispirazioni e molto altro! Ti aspetto!
Ho un debole per la burrata e penso proprio che ti ruber…. ehm.. prenderò in prestito le ricette a tema. 😘😘