In cerca di un antipasto semplice ma gustoso e dal grande effetto? Ecco a voi la ricetta della crema di burrata con pomodorini confit, basilico e pane Carasau, un’entrée squisita e fresca, perfetta se servita in vasetto.
Ho preso ispirazione per questo antipasto da un piatto che mangiai in un ristorante a Treviso, Gustolia, celebre per le sue preparazioni in vasetto. Io ho deciso di aggiungerci anche il pane Carasau, per dare un tocco di croccantezza a quest’entrée cremosissima. Se amate questi sapori, vi consiglio di dare un’occhiata anche ai crostini con crema di basilico, burrata e pomodorini confit.
Ecco quindi a voi la ricetta della crema di burrata con pomodorini confit, basilico e pane Carasau!
Tempo di preparazione: 10 minuti + almeno 2-3 ore di riposo in frigorifero
Tempo di cottura: 25 minuti pomodorini confit
Difficoltà: facilissimoooo
Ingredienti (per 2 persone):
Burrata ca 200/250 g
Basilico, qualche foglia
Pomodorini datterini 6-7
Pane Carasau a fette
Olio ExtraVergine di Oliva, qualche cucchiaio
Zucchero semolato, un cucchiaio
Preparazione:
1 Iniziate preparando i pomodorini Confit. Tagliate a metà per lungo i datterini, posizionateli poi su una teglia coperta di carta forno con la buccia rivolta verso il basso. Condite i pomodorini con un po’ di zucchero e un filo di olio ExtraVergine di oliva e infornate in forno preriscaldato a 170°C per circa 15 minuti. Dopodiché, spegnete il forno e lasciate dentro i pomodorini ancora una decina di minuti. Consiglio: a volte qualche pomodorino si sbruciacchia un po’, quindi potrebbe essere intelligente prepararne qualcuno in più per sicurezza.
2 Preparate ora la crema di burrata: frullate la burrata con un frullatore a immersione in modo che la buccia scompaia quasi del tutto. Mettete ora la burrata nei vasetti monoporzione.
3 Ponete la crema di burrata in frigorifero per almeno mezz’ora, dopodiché aggiungete i pomodorini, che nel frattempo si saranno raffreddati, sopra la burrata. Mettete ora i vasetti di nuovo in frigorifero fino al consumo.
4 Almeno mezz’ora prima della cena, estraete i vasetti dal frigo, in modo che il vostro antipasto non sia proprio gelido. Decorate con le foglie basilico, aggiungete un filo di olio evo e concludete inserendo nel vasetto delle vele di pane Carasau.
Facile vero? E senza pane Carasau, questa ricetta va bene anche per gli intolleranti al glutine.
✔ Ricetta vegetariana
Che primo piatto abbinare a questo antipasto?
–> Pappardelle con burrata e speck
–> Ravioli al pomodoro e stracciatella con salsa di basilico
–> Mezze penne con mozzarella di bufala, pomodorini e basilico
–> Ravioli con burrata al sugo di pomodorini rossi e gialli del Piennolo
–> Scialatielli con vongole e pomodorini