Amate così tanto i funghi porcini che ve li iniettereste anche via flebo? Il Taleggio vi ricorda il giardino dell’Eden? Allora siete nel posto giusto. In questo articolo vi racconto come preparare un primo piatto da leccarsi i baffi, perfetto per la stagione autunnale ma non solo: ecco a voi la ricetta del risotto con porcini e Taleggio! Perché dico non solo? Ovviamente i funghi porcini freschi sono l’ideale per la preparazione di questo risotto, ma se vi viene voglia di risotto con porcini e Taleggio in un gelido mattino di gennaio, questi funghi si trovano anche secchi. Il Taleggio DOP, ufficialmente riconosciuto tra i formaggi più buoni dell’Universo conosciuto e sconosciuto, è un formaggio celebre per il colore della sua buccia rosata, per la sua puzzolentaggine quanto basta e ovviamente per l’inconfondibile sapore (qui il sito del Consorzio di Tutela del Taleggio DOP). Se amate il Taleggio, vi consiglio di dare un’occhiata anche alla ricetta del risotto con Taleggio e noci; se poi adorate l’abbinamento porcini e Taleggio, non perdetevi le crespelle con porcini e Taleggio.
Ma ora, bando alle ciance, ecco la ricetta del risotto con porcini e Taleggio!
Tempo di cottura: 15 min porcini + circa 25 min risotto
Difficoltà: il risotto è un’arte, ma è giunta l’ora di provarci.
Ingredienti (per 2 persone):
Funghi porcini freschi ca 100g
Sale, pepe
Prezzemolo
Risotto Vialone nano 160-170 g
Taleggio DOP qb
Parmigiano grattugiato
Burro, una noce
Vino bianco, 1/2 bicchiere
Olio ExtraVergine d’oliva, 2 cucchiai
Aglio, uno spicchio
Brodo vegetale o dado per brodo vegetale
Preparazione:
1 Innanzitutto, preparate i porcini trifolati: questa preparazione può essere fatta anche in anticipo rispetto al risotto, anche il giorno prima, l’importante è poi tenere i funghi cotti in frigorifero. Prendete i porcini, sciacquateli sotto l’acqua corrente (non lasciateli in ammollo) e poi asciugateli con un canovaccio. Tagliateli poi a pezzetti abbastanza piccoli.
2 In una padella antiaderente, fate imbiondire uno spicchio d’aglio senza buccia in due cucchiai di olio. Dopodiché, eliminate l’aglio e aggiungete i porcini, che cuoceranno per circa 15 minuti. Salate e pepate e, a cottura quasi ultimata, aggiungete prezzemolo fresco tritato.
3 Utilizzate tranquillamente la stessa padella per preparare anche il risotto. Nel frattempo, però, scaldate in un’altra pentola il brodo vegetale oppure acqua calda con del dado vegetale, quello granulare andrà benissimo.
4 Nella padella con i funghi, aggiungete il riso e lasciatelo tostare per circa un minuto: dopodiché, sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare. Ora è tempo della cottura vera e propria: aggiungete man mano il brodo al riso, mescolando spesso e aggiungendo un altro mestolo di brodo quando vedete che il brodo messo precedentemente si è quasi assorbito.
5 Proseguite la cottura per circa 16 minuti: mi raccomando, assaggiate sia per sentire se manca sale, e in tal caso aggiungetene una presina, sia per sentire se il risotto è quasi cotto. Se sentite che potrebbe essere quasi pronto, è il momento di aggiungere il Taleggio fatto a pezzetti: mescolate bene in modo che si sciolga.
6 Come ultimo passaggio, aggiungete una grattata di Parmigiano e del prezzemolo fresco tritato. Infine, aggiungete la noce di burro, spegnete il fuoco e fate mantecare qualche minuto con il coperchio.
7 Ora potete servire il vostro risotto con porcini e Taleggio: una bontà! Se il risotto vi è venuto cremoso al punto giusto e non troppo brodoso, potete anche fare i vip e servirlo con un coppapasta, come ho fatto io.
✔ Ricetta vegetariana
✔ Ricetta gluten-free
Che antipasto abbinare a questo primo piatto?
–> Ricotta gratinata con porcini
–> Cialde di Grana Padano con Casatella e porcini
–> Gateau di patate e Taleggio
–> Capesante gratinate con porcini
Che secondo abbinare a questo primo piatto?
–> Patate ripiene con porcini e stracciatella